di Marco Milano
Ad Anacapri a Villa San Michele, la casa museo del medico scrittore svedese Axel Munthe appuntamento speciale giovedì 20 agosto alle ore 19 per la presentazione del libro “Il capitalismo buono” di Stefano Cingolani. Location d’eccezione la terrazza panoramica della dimora anacaprese mentre giovedì ad incontrare l’autore de “Il capitalismo buono. Perché il mercato ci salverà” (Luiss University Press)” ci saranno l’economista e presidente dell’Assonime Innocenzo Cipolletta ed il presidente della LUISS Vincenzo Boccia. A moderare la presentazione Manuela Liverzani della Antalya Sinergy, mentre Enzo Saturni leggerà alcuni brani del libro. “La crisi provocata dalla pandemia non ha bloccato, anzi, al contrario, ha accelerato i cambiamenti in corso nell’economia e nella società”. Questa la tesi, il punto di partenza del libro di Stefano Cingolani apprezzata “penna” nel campo dell’economia e delle relazioni internazionali, che nel saggio sotto forma di inchiesta giornalistica, “narra” la trasformazione del capitalismo in un sistema sempre più digitale, verde e responsabile. “E’ un nuovo modo di lavorare, produrre, consumare – dice – una vera rivoluzione industriale che non viene calata dall’alto, imposta dallo stato o da forme autoritarie del potere politico ed economico, ma nasce dai rapporti di produzione e di scambio, in altre parole dal mercato. Di qui partono anche le spinte a superare i limiti e le contraddizioni del sistema liberal-democratico oggi messo in discussione dal nazional-populismo”. Ad Anacapri si parlerà del capitalismo come il “moderno Proteo, l’unico sistema economico-sociale la cui sostanza è nel suo continuo mutamento”. L’incontro con tema la grande economia è il nuovo appuntamento con la stagione di eventi di Villa San Michele, diretta da Kristina Kappelin, realizzata grazie al contributo di Progetto Piano e al patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, che continuerà, poi, con la rassegna “Il salotto della sfinge”, incontri di cinema, letteratura e arte e con il concerto del pianista biologo Emiliano Toso.
