Fino al prossimo 27 luglio le Organizzazioni non governative europee potranno accedere al bando 2015 del programma Ue per l’ambiente e il clima Life 2014-2020 riservato alle organizzazioni no profit. Le risorse stanziate ammontano a 18 milioni di euro.
Obiettivi
Il bando, lanciato da Easme, l’Agenzia esecutiva per le Pmi, ha l’obiettivo di promuovere una migliore governance dell’ambiente e del clima grazie a una maggiore partecipazione degli attori chiave, comprese le Ong, nella consultazione e attuazione delle politiche. I proponenti dovranno presentare un piano strategico biennale relativo agli anni 2016 e 2017 comprendente un bilancio indicativo globale e un profilo delle attività previste. Fra tutte le proposte pervenute Easme selezionerà le cosiddette “framework partnerhip” che, in una fase successiva, potranno essere invitate a fare richiesta per ricevere specifiche sovvenzioni di funzionamento a copertura di una parte dei costi delle attività ammissibili previste nel 2016. Lo stesso si ripeterà poi per il 2017.
Beneficiari
La gara è aperta alle Ong dotate di personalità giuridica, senza fini di lucro e indipendenti da governi/autorità politiche, partiti politici e organizzazioni commerciali, stabilite in uno dei 28 Stati membri (e negli altri Stati ammissibili al programma Life). Gli enti dovranno operare in via prioritaria nel campo dell’ambiente o del cambiamento climatico e devono avere una struttura e delle attività che coprono almeno tre Stati beneficiari, anche attraverso rapporti di partnership o l’appartenenza a reti formalmente costituite.
Priorità
I programmi di lavoro annuali dovranno riguardare le priorità elencate nel bando: proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’Ue; convertire l’Ue in un’economia a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse, verde e competitiva; salvaguardare i cittadini europei dalle pressioni e rischi alla salute e al benessere derivanti dall’ambiente e dal clima; incrementare l’efficacia dell’Unione nell’affrontare le sfide collegate al cambiamento climatico.
Contributi
Il finanziamento erogato dalla Commissione potrà coprire fino al 60 per cento delle spese ammissibili previste nel programma annuale di lavoro delle Ong selezionate, per un massimo di 700mila euro annui. Il budget complessivo disponibile è di 18 milioni (9 milioni per ciascuna annualità).
Il programma Life
Life 2014-2020 è lo strumento finanziario dell’Ue a supporto di progetti relativi all’ambiente e al clima, dotato di un budget complessivo di 3,4 miliardi di euro. Il programma finanzia interventi volti a contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, sostenere la protezione e il miglioramento della qualità dell’ambiente e l’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il supporto alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione; sostenere la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle Ong e degli attori locali; agevolare l’attuazione del Settimo programma d’azione per l’ambiente.
Risorse
18 milioni di euro
Contributi
Fino a 700mila euro l’anno
Cofinanziamento
Fino al 60 per cento delle spese ammissibili
Beneficiari
Ong senza fini di lucro attive nel campo dell’ambiente o del cambiamento climatico
Scadenza
27 luglio 2015