Malattie genetiche: Telethon finanzia nuovi progetti

80

La Fondazione Telethon lancia un nuovo bando di gara per il finanziamento di progetti esplorativi focalizzati su quelle malattie genetiche che non risultano essere oggetto di studio da parte della comunità scientifica e che per questa ragione vengono definite “neglette”. L’obiettivo è quello di stimolare idee e proposte che indirizzino il cammino della ricerca verso quelle patologie per le quali esiste un nucleo di pazienti non soltanto bisognoso dell’attenzione del mondo scientifico, ma anche fiducioso nelle prospettive che la ricerca di eccellenza è in grado creare.

Il bando

Il bando è dedicato alle malattie genetiche che colpiscono in via primaria l’osso, la pelle e i tessuti sottocutanei, e il rene. La durata massima del progetto dovrà essere di un anno e il finanziamento richiesto può raggiungere i 50mila euro.

Soggetti ammissibili

A chi si rivolge il bando? Possono presentare proposte progettuali per accedere ai contributi i ricercatori scientificamente indipendenti, che porteranno avanti la ricerca presso un Ente italiano pubblico o privato. Nel caso in cui il proponente non sia assunto a tempo indeterminato, l’Host Institution dovrà garantire la copertura del suo stipendio per tutta la durata del progetto.

Presentazione delle domande

Il bando prevede due fasi di selezione: in una fase iniziale dovrà essere inviata una lettera di intenti e, solo se questa sarà approvata, potrà essere compilata una full application. La lettera di intenti è obbligatoria e deve essere presentata esclusivamente tramite il sito http://proposal.telethon.it, previa registrazione: entro due settimane dall’invio i proponenti verranno informati in merito all’ammissione alla seconda fase. Per la full application il modulo da compilare sarà disponibile sul sito Telethon a partire dal prossimo 24 luglio e dovrà essere inviato, sempre tramite il sito, entro il prossimo 16 settembre. La full application deve essere approvata dall’Host Institution. Per accedere al sito è necessario effettuare la registrazione: è obbligatorio che il nome inserito nel “registration form” corrisponda al proponente. I proponenti già registrati possono utilizzare le loro credenziali, senza bisogno di procedere ad una nuova registrazione.


Contributi

Fino a 50mila euro

Chi può partecipare

Ricercatori scientificamente indipendenti

Durata del progetto

1 anno

Scadenza

16 settembre 2015

Scarica il bando