Malawi, ItalAfrica Centrale analizza il report dell’Fmi: Urgente investire in infrastrutture ed energie rinnovabili

98

Dall’analisi dell’ultimo Report del Fondo Monetario Internazionale “Malawi Economic Monitor”, condotto dalla Camera di commercio ItalAfrica Centrale emerge l’impatto negativo che impianti energetici e idrici inadeguati hanno avuto sulla crescita del paese, sulla povertà e sulla salute.
L’accesso limitato a questi servizi ha aggravato i livelli di povertà e influenzato negativamente la salute dei malawiani, rendendo sempre più evidente la necessità di investire in infrastrutture nuove e in energie rinnovabili.
Dal Report emerge che solo l’11% della popolazione ha la possibilità di accedere alla rete elettrica, con notevoli disparità tra la popolazione rurale e quella urbana. La causa è la stretta dipendenza del Malawi dall’energia idroelettrica, le cui centrali principali sono quelle alimentate dai fiumi Shire e Wove. Le scarse precipitazioni degli ultimi anni, gli alti livelli di sedimenti dovuti all’inadeguatezza dei sistemi di depurazione e i livelli d’acqua inadeguati durante la stagione secca hanno lasciato il sistema in funzione a meno del 50 per cento della piena capacità idroelettrica.
Si stima che la produzione è scesa fino a 150 MW nel 2017 e nel gennaio 2020 la capacità è scesa a circa 200 MW. Pertanto, nel tentativo di aumentare la capacità di generazione dell’energia, il governo ha aperto al settore privato il mercato dell’energia.
Il settore idrico gioca, quindi, un ruolo critico nell’economia del Malawi, ma le risorse idriche rimangono scarse. I settori che dipendono dall’acqua contribuiscono per il 35% al PIL del paese. L’acqua di superficie costituisce 98% delle risorse idriche disponibili e, attualmente, gli schemi idroelettrici sono la principale fonte di generazione di energia per tutto il Malawi. Per differenziare le fonti energetiche l’alternativa, proposta dal governo e da enti internazionali come l’International Energy Agency, è l’energia solare. Molte sono le iniziative volte ad attirare investimenti privati, per usufruire del grande potenziale che i paesi africani come il Malawi garantiscono, proprio grazie alle condizioni intrinseche del continente, tra cui figura quella climatica. A tal fine la Camera di Commercio ItalAfrice Centrale si sta attivando per collaborare con compagnie internazionali e per il loro coinvolgimento in programmi di finanziamenti di prossima uscita, dedicati alle energie rinnovabili tra i cui destinatari figura anche il Malawi.