Il territorio flegreo mette in vetrina il suo patrimonio di miti, storie e misteri con decine di eventi che, dal 5 al 15 settembre porteranno alla scoperta dell’enigmatica Sibilla Cumana, del matricidio di Nerone e della tradizione popolare legata a San Gennaro. Le iniziative si svolgeranno a Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, isola di Procida e Napoli nell’ambito di Malazè, evento enoarcheogastronomico dei Campi Flegrei a cui parteciperanno decine di associazioni, cooperative, ristoranti e aziende del settore turistico, vitivinicolo e gastronomico. Sono previste escursioni tra le decine di luoghi suggestivi come i sentieri del mare, della terra e del vino di Monte di Procida, i borghi di Procida, il lago Miseno e la Piscina Mirabile a Bacoli. A Cuma è in programma la rievocazione storica con i gladiatori e a Pozzuoli i racconti nel vulcano Solfatara e una cena con i pescatori. Un evento speciale è previsto per martedì 15 settembre con l’attore Peppe Lanzetta che racconterà il mito di Miseno leggendo l’Eneide al Castello di Baia. Tutti i giorni a Bacoli ci sarà l’iniziativa “Castello di Baia in compagnia di Giulia, figlia di Augusto” e CulturAvventura, con una visita al museo archeologico dei Campi Flegrei con guide in costume.