Matera, terra di cultura e turismo. La città dei Sassi vede incrementare in maniera esponenziale, ma soprattutto senza sosta, la percentuale di turisti che decide di non resistere al fascino della bellezza offerta dal territorio lucano. Matera è in cima alle preferenze dei turisti di ogni parte del mondo. Migliaia sono i turisti che hanno scelto di visitare la Capitale Europea della cultura 2019 nel mese di Agosto. Il primo anno da capitale europea ha riservato un’importante regalo alla città: infatti i turisti non hanno optato Matera come parte integrante di un ricco tour estivo, bensì come principale tappa della loro vacanza. Siamo, chiaramente, dinanzi ad un vero boom registrato. Ecco alcuni dati ufficiali che testimoniano il boom turistico:
• 1200 le visite registrate nel solo mese di agosto, 8500 visite complessive da Gennaio ad oggi presso il Museo della scultura contemporanea (Musma);
• 9000 le visite registrate da Marzo ad oggi, con punte di 700 nel ponte di ferragosto, presso Casa Noah del Fondo Ambiente Italia;
• 3.800 i visitatori nelle aree archeologiche e nei musei della Basilicata dal 14 al 16 agosto in occasione dell’iniziativa “Ferragosto al Museo” organizzata dal MIBACT. Importante ruolo svolto sia dal Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata a Palazzo Lanfranchi, sia dal Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola;
• 7000 i visitatori, di cui 1500 solo nel mese di Agosto, che hanno potuto ammirare la Cripta del peccato originale, conosciuta come “la Cappella Sistina del rupestre”;
• 9000 i visitatori che hanno ammirato la 28esima edizione delle Grandi Mostre nei Sassi, rassegna di scultura contemporanea, organizzata dallo storico circolo culturale materano “La Scaletta”.
Matera con i suoi splendidi Sassi, le sue meravigliose chiese rupestri e la sua infinita e ricca storia rappresenta una tappa obbligatoria da conoscere. “Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza.” (Carlo Levi)
(Dal sito web Materainside.it)