Vietare o consentire l’utilizzo dei social network da parte dei minori sta diventando un interrogativo esistenziale per madri, padri e Governi, considerando che, secondo una recente ricerca dell’Università di Cassino sulla vita digitale dei giovanissimi, l’88% degli under 14 già usa i social network e oltre il 50% ritocca la propria immagine.
Nei giorni in cui l’Unione Europea – tramite la sua Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpc) – ha inflitto una salata multa da 345 milioni di euro a TikTok per aver violato le sue norme sulla protezione dei dati nel trattamento delle informazioni riguardanti i minori, Meta (ex Facebook) ha annunciato l’avvio di una campagna di sensibilizzazione, rivolta a genitori ed educatori, sull’importanza dell’uso responsabile dei social da parte degli adolescenti.
I “Genitori Connessi”, dal nome dell’iniziativa, avranno come obiettivo quello di guidare gli adolescenti ad un utilizzo responsabile di questi strumenti, aiutandoli a comprendere quale postura mantenere online per vivere un’esperienza positiva e sicura al riparo da rischi di depressione, pornografia, pedopornografia, adescamenti di vario genere e virus informatici.
Mamme e papà, educatori ed esperti: Meta ha selezionato 13 ambasciatori del progetto, tra cui molti volti noti come: le giornaliste e conduttrici Francesca Barra ed Adriana Volpe; il conduttore radiofonico Diego Passoni; l’attrice Nicoletta Romanoff; la modella Marica Pellegrinelli; l’attore, scrittore e insegnante Andrea Maggi; i comici Germano Lanzoni e Francesca Fiore e Sarah Malnerich, il duo “Mammadimerda”; la pedagogista e divulgatrice Silvia Marchetti; Claudia Denti, fondatrice di Genitore Informato.; Andrea Galeazzi, divulgatore ed esperto di digitale e tech; Silvio Petta, fondatore della community italiana “Superpapà”.
Aderendo al progetto di Meta, questi “Genitori Connessi” contribuiranno concretamente alle attività di sensibilizzazione per le famiglie sui temi della sicurezza e del benessere online dei loro figli, in qualità di guide ed educatori in ambito digitale dopo aver partecipato ad una giornata di formazione organizzata da Meta per approfondire strumenti fondamentali come la supervisione genitori e le numerose funzioni messe a disposizione dalla piattaforma per mitigare la pressione sociale, tutelare le interazioni e promuovere un uso positivo di Instagram da parte dei più giovani.
Nei prossimi mesi, inoltre, Meta lavorerà a stretto contatto con i “Genitori Connessi” per trasferire queste conoscenze e sensibilizzare un numero sempre più grande di adulti sull’argomento. “Abbiamo sviluppato oltre 30 strumenti per guidare le persone, soprattutto i ragazzi, verso un uso consapevole delle nostre piattaforme, ma sappiamo che un utilizzo sano e corretto dei social passa anche dalla conoscenza del mezzo ed è per questo che abbiamo deciso di incrementare gli sforzi nell’educazione alla sicurezza online da parte di chi per i ragazzi è già una guida nella vita di tutti i giorni”, ha spiegato Laura Bononcini, Public Policy Director for Souther Europe di Meta.
In occasione della campagna, Meta ha creato inoltre una breve guida a Instagram con una sintesi degli strumenti più importanti dedicati alle famiglie per un uso sicuro e consapevole della piattaforma, consolidando il proprio impegno ormai comprovato in questo ambito: già dal 2022 è disponibile anche il Centro per le famiglie, uno spazio che coinvolge gli adulti nell’esperienza online dei ragazzi. A tutela della loro “vita digitale”.