Mic, studio sul mondo del fumetto: online il bando per Enti di ricerca

111

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha indetto una procedura comparativa ad evidenza pubblica per individuare un Ente di ricerca cui affidare un’indagine sull’industria culturale del Fumetto in Italia. L’iniziativa , spiegano dal ministero guidato da Franceschini, si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali volte a promuovere le manifestazioni della creativita’ contemporanea, anche attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative e si pone in continuita’ con la selezione pubblica indetta a marzo dal titolo Promozione Fumetto 2021. Obiettivo del progetto e’ quello di offrire una mappatura dei principali stakeholder che compongono il settore del Fumetto in Italia, dando riconoscimento alle distinte professionalità che in esso operano, dalla scrittura alla colorazione, dall’editoria alla distribuzione, fino alla promozione. L’invito e’ rivolto a Universita’ Pubbliche o Private riconosciute, Istituti di Ricerca, Enti Pubblici, Associazioni ed Enti del Terzo Settore, che potranno partecipare in forma singola o associata. Completata la procedura comparativa, la Direzione Generale procedera’ a stipulare una Convenzione con il soggetto che risultera’ affidatario. L’importo massimo previsto a rimborso delle spese sostenute e’ di 39.000 euro. La valutazione delle proposte verra’ svolta da una Commissione composta da due membri interni del Ministero della Cultura e da un componente esterno, individuato tra le figure di comprovata esperienza e competenza nel settore del fumetto. L’avviso pubblico e’ consultabile e scaricabile dal sito della Direzione Generale Creativita’ Contemporanea: www.aap.beniculturali.it Le proposte dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del 30 giugno 2021 esclusivamente via PEC: mbac-dg-cc.bandi@mailcert.beniculturali.it E’ possibile ottenere chiarimenti scrivendo entro e non oltre le ore 12:00 del 23 giugno 2021 alla PEO: filierafumetto@beniculturali.it