Migranti, il dilemma dell’Europa

59

 Le migrazioni segnano oggi l’Europa come una cicatrice non ancora nrimarginata. Suscitano nei nostri paesi umana pietà, compassione, allarme, paura, in certi casi addirittura terrore. Ma più gravi e più difficili da rimarginare sono le cicatrici sul corpo e sull’anima dei migranti. Costretti a fuggire, a lasciare le loro case e i loro cari, feriti nella loro dignità, spesso umiliati, con la prospettiva di un viaggio costoso e penoso e di un inserimento non facile in paesi spesso sospettosi, se non addirittura ostili. Eppure i fenomeni migratori non sono affatto nuovi nella storia dell’umanità. Si può anzi dire che sono sempre avvenuti, anche in epoche nelle quali gli spostamenti erano molto più difficili. Senza risalire a epoche preistoriche, nel terzo millennio avanti Cristo ci fu la migrazione degli Ittiti nella penisola anatolica; all’epoca della decadenza dell’impero romani ci furono le invasioni barbariche; poi la conquista della Sicilia e dell’Andalusia da parte degli Arabi; le sanguinose scorrerie dei mongoli di Gengis Kan e di Tamerlano in pieno medio evo; infine le imponenti migrazioni nel Nuovo Mondo di decine di milioni di europei, tra i quali numerosi erano gli italiani. Le ondate migratorie che oggi investono l’Europa assomigliano a queste ultime, soprattutto per le loro dimensioni: non sono di conquista , ma animate dalla speranza di un futuro migliore. Si distinguono tuttavia da quelle di fine ‘800 e del secolo scorso per due aspetti fondamentali: per raggiungere le Americhe (e più tardi l’Australia) bisognava attraversare vasti oceani. Oggi – anche se il rischio è grande – basta un gommone. E, in secondo luogo, avvengono in un contesto globale e in un sistema informativo neppure lontanamente paragonabile a quello di allora. Oggi internet permette di sapere tutto immediatamente. E tutto questo ha i suoi vantaggi, ma anche i suoi inconvenienti.

Perché avvengono le migrazioni? Per fuggire la miseria, i pericoli, la guerra, il terrore. Ma nel caso attuale vanno aggiunti alcuni elementi distintivi che spesso sono trascurati. L’instabilità mediorientale è causata alla radice dalla saldatura tra religione e politica. La teocrazia è una pessima consigliera: favorisce il fanatismo e impedisce lo sviluppo della democrazia. E soprattutto compromette lo sviluppo della società civile, il progresso economico, l’invenzione e la ricerca. Rifugiarsi nell’insegnamento della religione più  che approfondire le scienze e la tecnologia è una strada sicura verso il sottosviluppo e l’instabilità. Come ha scritto con spietata lucidità il giornalista americano Roger Cohen, il mondo arabo (e in una certa misura anche quello iraniano) è tagliato fuori dai grandi circuiti della produzione e  – soprattutto –  dalla creazione di beni. E’ questa la causa fondamentale della crisi mediorientale, ancor prima dei confini artificiali che per oltre mezzo secolo hanno fatto credere a un assetto stabile. Non solo. La coscienza di non avere un peso politico, economico e civile paragonabile a quello di un tempo spinge le frange più estreme alla distruzione, alla guerra, al terrorismo, al suicidio. Dal momento che non è possibile costruire, allora vale la pena distruggere. E’ in atto un confronto impari tra l’ordine (odiato e subito) e il disordine fine a se stesso, incapace di trovare una via d’uscita ragionevole. E tra i drammi maggiori che questa mentalità nichilista provoca c’è la distruzione delle comunità civili e la fuga verso una labile speranza. Oggi per l’Europa il dilemma è semplice e terribile: come affrontare questi imponenti movimenti migratori dal Medio Oriente e dall’Asia.  La cancelliera Merkel ha pensato in un primo momento di praticare la politica dell’accoglienza per tutti. Ma ben presto si è accorta che la sua generosa (e interessata) proposta era impraticabile e soprattutto osteggiata dai suoi stessi concittadini. Gli incidenti e le violenze avvenuti nelle città tedesche hanno rafforzato i timori della gente comune. Ma anche la chiusura è impraticabile. L’Europa non può respingere chi fugge dalla fame e dalla guerra senza tradire i suoi stessi ideali, la sua profonda ragion d’essere. Da qui nasce la ricerca affannosa di un compromesso difficile da delineare e da realizzare; e la necessità di distinguere chi chiede giustificatamente asilo da chi intende solo sottrarsi alla povertà.