Incentivi Mise per blockchain, IA e internet of things: la procedura di domanda sarà aperta a partire dal 14 settembre. Si tratta delle risorse stanziate dal “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things”, istituito dalla Legge di Bilancio 2019 e che prevede una dotazione di 45 milioni di euro per il 2022.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese di qualunque dimensione che presentano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito di blockchain, intelligenza artificiale e internet of things. La procedura di compilazione delle domande, messa a disposizione da Infratel Italia, è disponibile dal 14 settembre e sarà possibile inviare le istanze a partire dal 21 settembre 2022.
Progetti finanziabili
Come specificato nel decreto del Mise del 24 giugno 2022, gli incentivi sono rivolte alle imprese di ogni dimensione, anche in forma congiunta, per la realizzazione di progetti con spese e costi non inferiori a 500 mila euro e non superiori 2 milioni di euro. I progetti presentati devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione e di processo ed essere relativi a uno dei seguenti ambiti strategici: industria e manifatturiero; sistema educativo; agroalimentare; salute; ambiente ed infrastrutture; cultura e turismo; logistica e mobilità; sicurezza e tecnologie dell’informazione; aerospazio.
Le risorse
Le risorse totali per il 2022, 45 milioni di euro, sono ripartite in questo modo: 25 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale; 10 milioni di euro per progetti volti a favorire lo sviluppo della tecnologia Blockchain; 10 milioni di euro per progetti di sviluppo delle tecnologie Internet of things (IoT). Inoltre, il 34 per cento delle risorse sarà dedicato a progetti da realizzare nelle aree del Mezzogiorno.
Come fare domanda
Dal 14 settembre i richiedenti potranno seguire la procedura guidata per la compilazione della domanda e precaricare la documentazione necessaria (reperibile sul sito del MISE). L’istanza, infatti, dovrà essere corredata da diversi documenti : scheda tecnica relativa ai soggetti proponenti; piano di sviluppo del progetto; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai dati contabili utili per le valutazioni riguardo la solidità economico finanziaria dei soggetti; dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai requisiti di accesso alle agevolazioni; prospetto per il calcolo dei parametri dimensionali; solo nel caso di progetti congiunti, copia del contratto di rete (o altra tipologia) volto a definire la collaborazione stabile e coerente. La richiesta potrà poi essere trasmessa a partire dalle ore 10:00 del 21 settembre 2022. La procedura di invio sarà disponibile dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino all’esaurimento delle risorse. Sarà necessario utilizzare esclusivamente la piattaforma dedicata all’iniziativa messa a disposizione da Infratel Italia e disponibile sul sito internet “www.infratelitalia.it”. Le domande ricevute saranno accolte nel limite delle risorse disponibili e in base all’ordine cronologico giornaliero di presentazione.