MyStartup, MyJob, MyReportage, MyBook e MyCity. Sono le cinque sezioni del Myllennium Award 2015, il premio che intende valorizzare le eccellenze, in termini di creatività e innovazione, della cosiddetta generazione Y, MyStartup, MyJob, MyReportage, MyBook e MyCity. Sono le cinque sezioni del Myllennium Award 2015, il premio che intende valorizzare le eccellenze, in termini di creatività e innovazione, della cosiddetta generazione Y, quella dei giovani nati tra gli anni Ottanta e il Duemila. Investire sul futuro Il premio si presenta come uno strumento di investimento sulla futura classe dirigente con un’azione concreta rivolta a diversi settori. My Startup intende favorire lo sviluppo e la crescita di idee imprenditoriali innovative ad alto contenuto tecnologico. La sezione è rivolta a imprese costituite da non più di 2 anni e ad imprenditori under 30. A ognuno dei due progetti vincitori verranno assegnati premi da 20mila euro per la fase di seed-money e 25mila euro in servizi (un’area di co-working, dotazioni tecnologiche e sedute di coaching che avranno anche un focus sul tema del crowdfunding). My Job è, invece, la sezione che promuove sia la partecipazione, da parte di neolaureati under 30, a un master di primo livello organizzato e gestito da Bologna Business School, la scuola post laurea di formazione manageriale dell’Università di Bologna, sia l’assegnazione di otto stage presso prestigiose aziende italiane e internazionali nei settori finanziario, bancario, industriale e moda. Giornalisti e scrittori My Reportage è rivolto ai giovani giornalisti o aspiranti tali e ai reporter italiani under 30. Questa sezione intende incentivare i videomaker nella realizzazione di inchieste sul tema: “[Ben] Fatto in Italia. Storie di eccellenza italiana raccontate in 8 minuti”. I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro pari rispettivamente a 3mila, 2mila e mille euro. My Book ha, invece, l’obiettivo di premiare i migliori saggi presentati da cittadini italiani under 30 anni sui temi economia, Europa e lavoro. Ai primi tre classificati sarà assegnato un premio del valore di mille euro ciascuno; le 9 migliori proposte (3 per ogni area) otterranno la pubblicazione del saggio. Infine, My City si propone di premiare i progetti di arredo urbano che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente, pensati per le necessità dell’uomo e capaci di soddisfare i bisogni delle presenti generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l’inquinamento, quelli delle generazioni future. L’iniziativa si rivolge ad architetti e designer italiani under 30. Il premio consiste nella realizzazione del progetto di arredo urbano e in 10.000 euro. Scadenza Le domande devono essere inviate entro il 15 maggio, ad eccezione di quelle per partecipare agli stage, per i quali è possibile candidarsi fino al 30 maggio. La premiazione avverrà a Roma l’8 luglio.
Le sezioni in concorso MyStartup MyJob MyReportage MyBook MyCity Chi può partecipare Giovani under 30 Premi in denaro Fino a 20mila euro Scadenze 15 maggio 30 maggio (solo per gli stage)