Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui

Notte dei ricercatori, B-Future:
porte aperte nei centri Neuromed


Sono entrati nel vivo lunedì nei centri Neuromed di Campania e Molise le iniziative legate al progetto “B-Future” per la Notte europea dei Ricercatori. Si tratta di un vero e proprio viaggio tra passato e presente alla scoperta delle avventure scientifiche che hanno fatto la storia e di quelle che modificheranno il nostro futuro. Fino al 29 settembre, il progetto B-Future, promosso dalla Fondazione e dall’I.R.C.C.S. Neuromed, sotto l’egida del Ministero della Salute, chiamerà studenti e cittadini ad un percorso che li porterà a riflettere sulla nascita delle idee e delle innovazioni. Lo farà attraverso l’apertura delle strutture Neuromed, il centro di Pozzilli e il Polo di Ricerca Neurobiotech di Caserta. Qui sarà possibile incontrare i ricercatori e conoscere da vicino il loro mondo attraverso visite guidate, laboratori interattivi, iniziative culturali a cavallo tra cultura scientifica e cultura umanistica.

LEGGI

Astrochimica, la Federico II a Pisa per il nuovo centro Star

E' stato inaugurato il centro Star della scuola Normale, che ospiterà i laboratori dei ricercatori che studieranno i dati sulle formazioni molecolari nello spazio. La struttura, realizzata in partnership con le Università di Napoli e Bologna, è il primo centro sull’Astrochimica.

LEGGI

Cnr, superatomi d'argento "intrappolati" per i Led del futuro

Lampade a Led che in futuro potrebbero essere basate su atomi d’argento "intrappolati" in minerali con struttura cristallina, le zeoliti, che possiedono notevoli proprietà di emissione luminosa. La scoperta arriva da un team interdisciplinare di fisici e chimici del Cnr.

LEGGI

Dai sistemi energetici alla bio-rigenerazione: asse tra Enea e Cira

Accordo tra Enea e Cira per di rafforzare i rapporti di collaborazione su programmi scientifici di comune interesse. Riflettori puntati sui sistemi bio-rigenerativi, sistemi energetici, tecnologie dei materiali e delle strutture, innovazioni tecnologiche per l’ambiente.

LEGGI


PRIMO PIANO

MeetmeTonight raddoppia:
eventi a Napoli e Milano


La scienza che dà spettacolo con esperimenti, giochi interattivi, mostre fotografiche. La scienza che fa riflettere su grandi temi, dall'alimentazione all'ambiente, fino al cervello. La scienza fatta di sacrifici e conquiste. La scienza a portata di bambini. Tutto nella notte più lunga: la Notte europea dei ricercatori. Una notte che tra Lombardia e Campania durerà in realtà due giorni, venerdì 28 e sabato 29 settembre. E che, a stand chiusi, proseguirà ancora andando a coprire l'intero anno con iniziative nelle scuole e tavoli permanenti. 'MeetmeTonight' allarga i suoi confini: si estende nel tempo e nello spazio - due sedi principali a Milano e a Napoli e 11 sedi satellite collegate, per due regioni coinvolte, Lombardia e Campania - e conquista l'Ue.

LEGGI

Dieta Med e innovazione: nasce la rete europea per lo sviluppo

Dieta Mediterranea: lancio ufficiale a Pollica per il progetto MD.net che vede la Regione capofila di una rete innovativa e trasversale tra dodici partner internazionali, provenienti dal Portogallo, Croazia, Grecia, Bosnia Erzegovina, Spagna, Italia, Slovenia, Albania e Cipro.

LEGGI

Dune, dall'irpina 3DRap arriva la lampada ecologica alla canapa

Una lampada da soffitto o da tavolo, ecologica e stampata in 3D, che ricorda le curve della sabbia modellata dal vento: si chiama Dune ed è l’ultima creazione nata nei laboratori di 3DRap, startup di Capocastello specializzata nella prototipazione e ingegnerizzazione.

LEGGI

Genetica e malattie neurodegenerative: nel lievito di birra la chiave per la cura

Uno studio interdisciplinare effettuato su lievito di birra ha condotto alla scoperta di tre geni che portano l’informazione genetica necessaria alla fabbricazione di altrettante proteine, la cui mancanza o difetto potrebbe essere la causa di malattie neurodegenerative nell’uomo.

LEGGI


APPUNTAMENTI DEL GIORNO

9:00
Big Bang Wi-Fi Roadshow 2018: progettare infrastrutture Wi-Fi Smart per gestire il caos e trasformarlo in opportunità
Napoli- Holiday Inn - Via Domenico Aulisio

11:30
Verso la Notte dei Ricercatori: presentazione del Progetto Sharper
Napoli - sala della Giunta di Palazzo San Giacomo

15:00
Al San Carlo in scena "Così parlò Bellavista": prova generale aperta al pubblico
Napoli - Teatro San Carlo - Via San Carlo, 98

17:00
Convegno “Blue Jobs: dall’archeologia subacquea alla tutela ambientale”
Napoli - Porto - Nave Amerigo Vespucci

18:00
Smorfia Show al Vulcano Buono
Nola - Centro Commerciale Vulcano Buono - Via Boscofangone

19:00
Eliana Grasso piano recital
Ravello (Salerno) - Complesso monumentale SS. Annunziata - Via della Annunziata

Il progetto Sharper anima Napoli tra scienza e patrimonio storico

Oggi alle 11:30, a Palazzo San Giacomo, verranno illustrate le iniziative del Progetto Sharper – Notte Europea dei Ricercatori 2018. L’iniziativa si terrà la sera del 28 e la mattina del 29: il tema della sinergia tra Scienza e Patrimonio storico animerà diversi punti della città.

LEGGI

Studiare i terremoti in Nuova Zelanda attraverso le cicatrici nelle rocce

Una rottura sismica determina profonde trasformazioni nelle rocce in cui si propaga, lasciando una “cicatrice”: sono le conclusioni del lavoro di ricerca pubblicato da Cecilia Viti (in foto) dell’Università di Siena, in collaborazione con ricercatori di Otago, Nuova Zelanda.

LEGGI

Wall-box per auto green: Graded in campo con l'Atelier della Salute

Una colonnina di ricarica per macchine elettriche nel Policlinico Federico II. E’ il progetto realizzato dal Raggruppamento temporaneo di imprese tra Engie Spa (capogruppo), Siram Spa, Graded Spa e Thermofrigor Sud Srl all'interno dell'Atelier della Salute.

LEGGI
Facebook Il denaro Twitter Il Denaro Youtube

ildenaro.it

Riceve questa comunicazione in quanto è entrato in contatto con "ildenaro.it". I Suoi dati verranno trattati nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (Regolamento dell'Unione Europea n. 679/2016). Se non desidera ricevere più tali messaggi può inviare una mail all'indirizzo amministrazione@ildenaro.it richiedendo la cancellazione del suo indirizzo e-mail dalla lista dei destinatari

©2018 Tutti i diritti sono riservati.