![]() |
![]() |
![]() Cmo, ecco la supertac per le coronarie: software innovativo al posto dei Raggi X ![]() Un sofisticato software, senza appesantire di raggi X la classica Tac delle coronarie a 64 slice migliora la prognosi dei pazienti cardiopatici, riduce i costi complessivi della metodica e abbatte il numero complessivo di indagini invasive e di procedure di rivascolarizzazione (coronarografia e angioplastica) riservando tali interventi solo ai ristretti casi che se ne giovano realmente. Un vantaggio per i pazienti e anche per evitare sprechi e trattamenti inappropriati. L’innovazione è tata introdotta in Campania dal Cmo (Centro polispecialistico medico oplontino) di Torre Annunziata, in un progetto pilota sperimentale che va avanti da mesi e finora offerto gratuitamente ai pazienti che si rivolgono alla struttura oplontina accreditata con il Servizio sanitario nazionale. “Alert System”, a Somma Vesuviana emergenze comunicate in tempo reale ![]() “Alert system”, è il nuovo sistema di allerta telefonica di cui si è dotato il Comune di Somma Vesuviana che consentirà all’Ente di chiamare rapidamente e istantaneamente tutti i cittadini già presenti negli elenchi pubblici di telefonia fissa. Biofeedstock, ecocarburanti dai rifiuti: Atenei e imprese campane nel progetto ![]() Biocarburanti dai rifiuti. Passi in avanti per Biofeedstock, progetto di ricerca che vede coinvolta Graded assieme a soggetti partner: aziende (Eni, Syndial, Gori, Hydrolab, Qohelet) e Università tra cui la Federico II e il Cnr. Borracce e un'App per la differenziata: iniziative green del Comune di Amalfi ![]() Una borraccia riutilizzabile per ogni studente e un’App che aiuta nella raccolta differenziata. Sono le due iniziative presentate dal Comune di Amalfi per rendere ancora più significativo l’abbattimento della produzione di rifiuti. PRIMO PIANO A Napoli "I Giorni del Sud": Marocco partner strategico ![]() "Con 'I Giorni del Sud' lanciamo la sfida, come Unione Industriali Napoli, Confindustria Caserta e tutto il sistema confindustriale regionale, insieme alla Fondazione per la sussidiarietà. L'obiettivo principale è promuovere il Mezzogiorno come macro area centrale per lo sviluppo dell'intero Paese, contrastando una concezione che vorrebbe consegnarlo al ruolo di periferia, per valorizzarlo, al contrario, come nodo strategico dell'Europa Mediterranea. La sfida la lanciamo insieme al primo Paese amico, il Marocco". Cosi' Vito Grassi (in foto), presidente dell'Unione Industriali di Napoli, apre "I giorni del Sud. Il mezzogiorno incontra il Marocco", una due giorni organizzata dalle associazioni degli industriali di Napoli e Caserta e dalla fondazione per la sussidiarietà. Ecofuturo, dal robot Nao alla bioplastica: Enea premiata per 5 innovazioni "verdi" ![]() Enea è fra “I geni di Ecomondo 2019” nell’ambito di “Ecofuturo" con 5 innovazioni: il robot Nao, la bioplastica, il toner per stampanti 3D ottenuto dalla plastica dei rifiuti elettrici; il lampione smart, il compostaggio hi-tech. APPUNTAMENTI DEL GIORNO 09:30
10:30
16:00 Corso Unicef all'Unisannio: "Diritti dei minori migranti" Benevento - Sala Convegni DEMM , Piazza Arechi II
20:30 Rassegna “Concerti di autunno”: Mauro Castaldo suona l’organo harmonium “Aeolian Orchestrelle” della Chiesa luterana di Napoli Napoli - Chiesa luterana – via Carlo Poerio 5 Ospedaletto, rivoluzione hi-tech: notifiche push e mappe interattive ![]() Si chiama “myospedalettodalpinolo” ed è la nuova App del Comune di Ospedaletto realizzata per avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione. L’app dà la possibilità al Comune di inviare ai cittadini comunicazioni istantanee. |
![]() |
|||||
|
|||||
![]() |