![]() |
![]() |
![]() Nanotecnologia dei resti scheletrici: Caserta forma i restauratori del futuro ![]() “E’ nata in Campania, nella provincia di Caserta, in località Torelle a San Potito Sannitico, la prima Scuola italiana di conservazione Nanotecnologica dei resti scheletrici. Un corso di alta formazione per gli scienziati e restauratori del futuro”. Ad annunciarlo è Sabrina Zuccalà, direttrice del Dipartimento di nanotecnologie di “4ward360”. Cnr, brevettato l’impianto mangiafanghi: riduce l’80% degli scarti di depurazione ![]() L'Ufficio Brevetti del Mise ha concesso il brevetto ad un "Impianto per il trattamento dei reflui urbani", conosciuto anche come processo “Mangiafanghi” progettato da Cisa spa e lstituto di Ricerca sulle Acque del Cnr (Irsa). Enea-Ingv, scienziati italiani in Antartide per stimare l’aumento del livello dei mari ![]() Dal 5 dicembre e fino al 25 gennaio 2020 una squadra composta da scienziati francesi e italiani di Enea, Ingv e Cnr sarà in Antartide per stimare l’aumento del livello dei mari attraverso lo studio degli archivi climatici. PRIMO PIANO Innovazione, Graded a Tel Aviv: ![]() Mettere in connessione aziende europee con tecnologie e soluzioni all'avanguardia dell’ecosistema innovativo israeliano: è l’obiettivo di “Disrupt Me”, programma di open innovation progettato e gestito dall'Hub EIT (European Institute of Innovation & Technology), con il supporto di Deloitte Catalyst. Graded, Spa partenopea attiva da più di 60 anni nel mercato della progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia ad alta efficienza da fonti tradizionali e rinnovabili, è una delle sei società selezionate tramite una Call (le altre sono Colruyt Group, Eoly, Kelyon, Grupo AN e Pepsico) per partecipare all’iniziativa pilota che consente ad aziende europee di incontrare e attrarre startup hi-tech israeliane per collaborare a progetti comuni, favorendo una più rapida adozione di nuove tecnologie pronte per essere immesse sul mercato. Ricerca, individuato il gene “architetto”: disegna il volto dell’uomo moderno ![]() Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano ha aperto una nuova prospettiva sull’evoluzione umana, grazie alla scoperta del gene architetto dei tratti del nostro viso di uomini moderni. APPUNTAMENTI DEL GIORNO 10:00 Benevento - l'Istituto “G. Alberti” - Piazza Risorgimento 1 10:15 Napoli - Aula Carlo Ciliberto - Federico II - Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo 10:30 Salerno - Ente provinciale del Turismo - via Velia 15 11:00 Salerno - Sala Teatro del Liceo Artistico “Sabatini – Mmenna” - via Pietro da Acerno 17:00 Benevento - Salone della Camera di Commercio - Piazza IV Novembre 18:00 Napoli - Agorà Morelli - Via Domenico Morelli 61/A 18:00 Benevento - Nuovo Teatro Mulino Pacifico - Via Appio Claudio 56 20:00 Napoli - Teatro di San Carlo - Via San Carlo 98 Temperatura oceani, banca dati online: 37 anni di misurazioni fatte dai satelliti ![]() Realizzata la più grande banca dati sulla temperatura degli oceani catturata dai satelliti: contiene misurazioni fatte in 37 anni e certifica che sono affidabili per monitorare il trend di riscaldamento della superficie degli oceani. Tumori, nuova scoperta made in Italy: così le cellule resistono alla terapia ![]() Un gruppo di giovani ricercatori, coordinato da Claudio Brancolini, professore di biologia applicata Dipartimento di Area medica dell’Università di Udine, ha scoperto un nuovo meccanismo di resistenza delle cellule tumorali. |
![]() |
|||||
|
|||||
![]() |