Nuova Pastorale alla città Sepe e i moniti di Francesco

49

I moniti di Papa Francesco espressi a Napoli nel corso della visita del 21 marzo scorso, con particolare riferimento alla corruzione che “spuzza”. Sono quelli richiamati nelle linee guida della lettera pastorale alla città di Napoli dal Cardinale Crescenzio Sepe, anticipate nell’ambito dei lavori degli Stati generali della Diocesi aperti oggi nel seminario maggiore di Capodimonte. Tracce di un percorso che, ha detto Sepe, “tutta la Diocesi è chiamata a sviluppare nell’intera comunità territoriale durante il prossimo anno pastorale, avendo come guida e riferimento la seconda delle sette opere di misericordia “dar da bere agli assetati”. Ai lavori, che dureranno due giorni, prendono parte i Vescovi Ausiliari Monsignori Lucio Lemmo, Gennaro Acampa e Salvatore Angerami, i Vicari Episcopali, i Decani, i Direttori degli uffici di Curia, i rappresentanti dei religiosi e delle religiose, dei diaconi permanenti, del Consiglio Pastorale diocesano, dei movimenti laicali. Sul tema della “sete”, declinata in tutte le dimensioni, dalla più alta alla più bassa, sono chiamati a riflettere e discutere questo pomeriggio sei gruppi di lavoro. Si parlerà dunque della “sete di Dio e sete di umanità , sete del necessario, sete di conoscenza, sete di senso”.

Stati generali “itineranti”

Quest’anno si è scelto di sperimentare una nuova formula dei lavori nella città di Napoli per poi passare a una formula itinerante. Il tutto partendo sempre da un lavoro di base (come quello fatto, già quest’anno, attraverso incontri nei 13 Decanati) per ascoltare, riflettere, avere una sempre maggiore conoscenza delle varie comunità , per raccogliere indicazioni e proposte, da elaborare e portare a sintesi nell’ambito di un documento unitario che sostanzia la “lettera pastorale” che l’Arcivescovo affida a tutte le componenti ecclesiali, come guida e indirizzo dell’anno pastorale che avrà inizio il 14 settembre. Tre sono i punti fermi dai quali si parte quest’anno: la Visita Pastorale di Papa Francesco a Napoli, con i suoi messaggi, i suoi richiami e i suoi insegnamenti; l’enciclica con la quale papa Francesco ha indetto il Giubileo straordinario della Misericordia; il catechismo della Diocesi di Napoli “Andate in Città”.