Fino al 31 dicembre 2015 le aziende possono dare la propria adesione per attivare tirocini o realizzare assunzioni e trasformazioni di contratto I fondi disponibili in Campania ammontano a 30 milioni di euro. Possono partecipare al programma anche gli operatori dei Fino al 31 dicembre 2015 le aziende possono dare la propria adesione per attivare tirocini o realizzare assunzioni e trasformazioni di contratto I fondi disponibili in Campania ammontano a 30 milioni di euro. Possono partecipare al programma anche gli operatori dei servizi per il lavoro La Regione Campania, nell’ambito del piano di attuazione nazionale della Garanzia Giovani ha pubblicato un avviso finalizzato a individuare i datori di lavoro che intendono aderire al programma: sul piatto ci sono risorse per 30 milioni di euro. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di percorsi di inserimento lavorativo dei giovani realizzati attraverso l’attivazione di tirocini, le assunzioni con contratto a tempo indeterminato e le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine. E’ prevista l’erogazione di agevolazioni per due tipologie di intervento: tirocini e assunzioni. Tirocini Possono aderire al progetto operatori dei servizi per il lavoro che hanno preso in carico i giovani o dei soggetti promotori di tirocini con essi convenzionati; tutti i datori di lavoro pubblici o privati in qualità di soggetti ospitanti. Per datori di lavoro pubblici si intendono le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni e i consorzi. Destinatari della misura sono i ragazzi che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani presi in carico dai servizi per il lavoro. Tipologie contributive Sono tre le tipologie contributive previste: ai tirocinanti spetta un’indennità di partecipazione, erogata dalla Regione, fino a 500 euro mensili per 6 mesi, con un massimale complessivo di 3mila euro (nel caso di tirocinanti disabili l’indennità viene erogata per 12 mesi, fino ad un importo massimo di 6mila euro); un contributo compreso tra 200 e 500 euro per giovane, a favore degli operatori dei servizi per il lavoro e dei soggetti promotori di tirocini per l’attività di promozione del tirocinio e dell’assistenza e accompagnamento nella definizione del progetto formativo legato all’attivazione dei percorsi di tirocinio; un contributo per il finanziamento degli oneri assicurativi obbligatori dei tirocinanti. Nel momento in cui la proposta di tirocinio viene autorizzata, viene pubblicata sul portale ClicLavoroCampania dal soggetto ospitante. La proposta di tirocinio sarà attiva per raccogliere le candidature dei giovani che potranno essere inviate direttamente dai destinatari o dagli operatori che li hanno presi incarico Assunzioni Possono aderire al progetto tutti i soggetti con sede legale o operativa nella Regione Campania che, in qualità di datori di lavoro, abbiano incrementato o incrementeranno il numero di lavoratori a tempo indeterminato con l’assunzione di giovani. Destinatari della misura sono giovani fino a 29 anni di età che rispettino almeno una delle seguenti condizioni: privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; privi di diploma di scuola media superiore o professionale. Interventi ammissibili Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di assunzione: a tempo indeterminato, anche a tempo parziale; rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro; assunzione a tempo indeterminato degli apprendisti; assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, sia essa a tempo indeterminato che determinato. Sono escluse le assunzioni di lavoratori domestici e per i rapporti di lavoro intermittente e ripartito. Contributo L’incentivo è pari ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. L’importo mensile del contributo non può comunque superare l’importo di 650 euro per lavoratore. Il finanziamento viene erogato per 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato, per 12 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine. Sono, inoltre, previsti riconoscimenti e premialità per gli operatori della rete dei servizi per il lavoro e per la formazione che partecipano al programma, realizzando azioni di accompagnamento all’inserimento lavorativo (somministrazione, intermediazione, reclutamento, selezione), azioni di formazione finalizzata all’inserimento lavorativo, servizi di orientamento di primo e secondo livello, azioni di promozione, accompagnamento e tutoraggio di tirocini. Per il riconoscimento dei contributi, sia le assunzioni che i tirocini devono risultare attivati nell’ambito di un Piano di intervento personalizzato che il giovane aderente alla Garanzia Giovani ha stipulato con il servizio per il lavoro competente che lo ha preso in carico. Termini L’intervento è attuato mediante procedura a sportello ed è valido fino al 31 dicembre 2015, e comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili. Gli interessati dovranno svolgere una semplice procedura di adesione consistente nella compilazione di un progetto dedicato alla Garanzia Giovani che potrà essere articolato e utilizzato secondo le specifiche esigenze e gli interessi di chi lo compila.
LE TIPOLOGIE DI INTERVENTO Tirocini Contributi previsti Tirocinanti:un’indennità di partecipazione fino a 500 euro mensili per 6 mesi, con un massimale complessivo di 3mila Servizi per il lavoro e promotori di tirocinio: un contributo compreso tra 200 e 500 euro per giovane Un contributo per il finanziamento degli oneri assicurativi obbligatori dei tirocinanti Chi può aderire al progetto Operatori dei servizi per il lavoro Tutti i datori di lavoro pubblici o privati Destinatari della misura Giovani che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani presi in carico dai servizi per il lavoro Assunzioni Contributi previsti Un contributo mensile di 650 euro massimo per lavoratore. Il finanziamento viene erogato per 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato, per 12 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine Chi può aderire al progetto Aziende con sede legale o operativa nella Regione Campania che abbiano incrementato il numero di lavoratori a tempo indeterminato con l’assunzione di giovani Destinatari della misura Giovani fino a 29 anni di età: privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; privi di diploma di scuola media superiore o professionale Scadenza 31 dicembre 2015
GARANZIAGIOVMODULOADESIONE.pdf