La Fondazione Premio Cimitile comunica che la serata finale di premiazione della XXVI edizione del Premio Cimitile andrà in onda sabato 11 dicembre alle ore 21,30 sul circuito televisivo nazionale ALMA TV e in streaming sul link https://www.grupposciscione.it/alma-tv/ sabato 11 dicembre alle ore 21,30.
I circuiti televisivi regionali
Mercoledì 15 dicembre Ore 21,00 IRIDE Canale 196
Sabato 18 dicembre Ore 20,15 TELE A Canale 18
Lunedì 20 dicembre Ore 20,45 TVCAPITAL Canale 119
Martedì 21 dicembre Ore 21,10 TELE A+ Canale 79
Giovedì 23 dicembre Ore 22,30 TV LUNA Canale 14
La premiazione
Con la partecipazione di personalità del mondo culturale, politico e soprattutto accademico di livello nazionale ed internazionale, la XXVI edizione della rassegna letteraria organizzata dall’omonima Fondazione, presieduta da Felice Napolitano (con il supportodi Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Cimitile, Associazione Obiettivo III Millennio) si è conclusa sabato 18 settembre con la consegna dei “Campanili d’argento” nel complesso delle basiliche paleocristiane di Cimitile.
Dopo una settimana intensa di arte, cultura, religione, storia, riscoperta del patrimonio pubblico, densa di eventi, letteratura, convegni internazionale di studi, spettacoli, musica, presentazioni di libri, momenti di riflessioni, che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, sul palco, con la presentazione di Monica Leofreddi, sono stati premiati i vincitori selezionati dal comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi. Migliore opera inedita del genere narrativo, il libro di Gabriele Discetti “Figli della libertà”, edito da Guida. Migliore opera edita di narrativa “Un’amicizia” di Silvia Avallone edito da Rizzoli. Migliore opera edita di attualità: Francesco Rutelli, “Tutte le strade partono da Roma” – Laterza. Migliore opera edita di saggistica: Carlo Cottarelli, “All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica”, Feltrinelli. Migliore opera edita di archeologia e cultura artistica in età Paleocristiana e Altomedievale: Dimitri Cascianelli, “Il Cristo e il mare di Galilea”, Tau Editrice. Premio Giornalismo “Antonio Ravel” a Gennaro Sangiuliano, Giornalista Rai, Direttore del TG2. Premio Speciale ad Annamaria Colao, “professore Ordinario di endocrinologia e oncologia molecolare Università Federico II di Napoli. Scienziata di livello internazionale”. Sul palco si è esibita anche la Festival orchestra diretta dal maestro Leonardo Quadrini, i cantanti Roby Facchinetti, Sergio Sylvestre, Mariella Nava, Francesca Maresca, Andrea Sannino, il tenore Carlo Barricelli, l’attore Gianfranco Gallo, la Compagnia di balletto di Benevento.
Gli ospiti
Nel ricco parterre numerosi esponenti politici e della cultura. Il parlamentare Paolo Russo, i consiglieri regionali Felice Di Maiolo e Giuseppe Sommese, il consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Valentina Rescigno; il sindaco di Cimitile, Nunzio Provvisiero; il presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano; il presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile, Ermanno Corsi; il presidente dell’associazione “Obiettivo III Millennio”, Elia Alaia; l’editore Diego Guida; il sindaco di Scisciano e presidente del tavolo dei Comuni dell’area nolana Edoardo Serpico e tanti amministratori del territorio. La serata è stata registrata dalla produzione Melos International di Dante Mariti.
La Fondazione Premio Cimitile, Istituto di Alta Cultura, uno dei pochi esempi in Campania che racchiude in sé un mix di enti pubblici, privati ed associazioni, con i suoi autorevoli fondatori, la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, il Comune di Cimitile, l’Associazione Obiettivo III Millennio, continua il suo percorso culturale, continua a diffondere il proprio credo, ossia lo sviluppo di un progetto culturale di respiro nazionale ed internazionale. Edizione insignita, anche quest’anno, con una medaglia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all’insegna del riscatto culturale di un intero territorio che rivendica la sua rinnovata identità locale, cristiana e culturale. L’iniziativa, vanta autorevoli patrocini: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Cultura, Curia Vescovile della Diocesi di Nola.culture