Produttori di olio d’oliva:
36 milioni da Bruxelles

88

L’Unione Europea mette a disposizione quasi 36 milioni di euro per le organizzazioni di produttori di olio d’oliva e olive da tavola per misure finalizzate al miglioramento della qualità, dell’impatto ambientale L’Unione Europea mette a disposizione quasi 36 milioni di euro per le organizzazioni di produttori di olio d’oliva e olive da tavola per misure finalizzate al miglioramento della qualità, dell’impatto ambientale e della competitività dell’olivicoltura. Potranno essere finanziati programmi di intervento con una durata fissa di tre anni, riguardanti sei misure: monitoraggio e gestione del mercato: miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura; miglioramento della competitività attraverso la modernizzazione; miglioramento della qualità della produzione; tracciabilità, certificazione e tutela della qualità; diffusione di informazioni sulle iniziative svolte dalle organizzazioni dei produttori, anche tramite la creazione di un sito internet. La durata triennale di ciascun programma di sostegno decorre dal primo aprile dell’anno in cui il programma viene presentato all’autorità competente per l’approvazione. Il primo periodo inizia a partire dal primo aprile 2015. Chi può partecipare Possono richiedere gli incentivi le associazioni di organizzazioni di produttori per uno o più degli ambiti di intervento indicati; organizzazioni di produttori riconosciute per tutti gli ambiti tranne che per il monitoraggio e della gestione del mercato; organizzazioni interprofessionali solo per il monitoraggio e gestione del mercato, tracciabilità e diffusioni di informazioni. Risorse L’ammontare annuo per il finanziamento Ue dei programmi di sostegno è fissato in 35.991.000 euro. Le organizzazioni beneficiarie dovranno, però, partecipare con fondi propri alla realizzazione degli interventi in una misura compresa tra il 12,50 e il 25 per cento delle spese complessive in base alla tipologia di intervento. Il cofinanziamento dei programmi è completato da una sovvenzione nazionale in misura pari alla quota di partecipazione delle organizzazioni beneficiarie e comunque non superiore al 50 per cento dei costi esclusi dal finanziamento Ue. La dimensione finanziaria di ciascun programma è fissata in 230 mila euro per ciascuna annualità ma scende a 100 mila euro per i programmi relativi alle Regioni Basilicata, Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Province autonome di Trento e Bolzano. Domande Le domande di finanziamento devono essere inviate all’Agea – Settore Ocm Vino e altri aiuti – via Palestra n. 81 – 00185 Roma, entro il 15 gennaio dell’anno di inizio di ciascun periodo triennale, di cui il primo previsto nel 2015. Ciascuna organizzazione beneficiaria può presentare un solo programma di sostegno, pena la sua esclusione dal regime di aiuti. Solo per alcune misure, entro lo stesso termine del 15 gennaio, deve essere inoltrata specifica documentazione alle Regioni competenti per territorio o al ministero delle Politiche agricole, via XX Settembre, 20 – 00187 Roma.


Risorse europee 35.991.000 euro l’anno per tre anni Cofinanziamento delle organizzazioni beneficiarie Dal 12,50 al 25 per cento delle spese complessive Cofinanziamento del Mipaaf Fino al 50 per cento dei costi esclusi dal finanziamento Ue Costo di ciascun programma 230 mila euro Chi può partecipare Associazioni di organizzazioni di produttori Organizzazioni di produttori riconosciute Organizzazioni interprofessionali Scadenza 15 gennaio 2015
Decreto_programmi_di_sostegno_settore_olio-1.compressed.pdf