Progetti smart per le città
I vincitori a BolognaFiere

72

Come rendere intelligente la città? Come tradurre la ricerca in tecnologie Smart? Come migliorare la qualità della vita nelle città in un’ottica di genere e di superamento delle disparità? I progetti Come rendere intelligente la città? Come tradurre la ricerca in tecnologie Smart? Come migliorare la qualità della vita nelle città in un’ottica di genere e di superamento delle disparità? I progetti che offriranno le soluzioni migliori saranno presentati durante la terza edizione di Smart City Exhibition, all’interno del programma congressuale e mostrati, come nel caso dei prototipi, all’interno dei padiglioni fieristici. I destinatari L’iniziativa “Tecnologie e soluzioni per la Smart City”, che fa capo agli organizzatori di Exhibition 2014 (principale evento italiano sul tema delle città intelligenti in programma a BolognaFiere dal 22 al 24 ottobre), è rivolta a tutte le imprese, gli amministratori pubblici, gli innovatori, i ricercatori, le associazioni e i cittadini attivi del paese: tutti chiamati a presentare il proprio progetto, modello o soluzione per costruire una città davvero smart, la città del futuro (e del presente). Per segnalare una buona pratica o proporre un’idea innovativa per la categoria “Come rendere intelligente la città (un passo alla volta)?” è sufficiente compilare un form e allegare una presentazione della propria idea/progetto seguendo i criteri di iscrizione dalla home page del sito di Smart City Exhibition. La seconda categoria – Come valorizzare i risultati della ricerca per realizzare tecnologie Smart? – è dedicata ai maker, alle start up, ai ricercatori e agli innovatori con un prototipo o una tecnologia intelligente nel cassetto, già realizzata e non ancora proposta al mercato. “Gli ambiti di applicazione – si legge nel bando – dovranno essere i seguenti: nuove forme di partecipazione cittadina alla gestione di parti e servizi della città, rifiuti, mobilità e trasporto pubblico, sicurezza, energia, welfare e salute, edilizia a consumo energetico quasi zero, domotica, istruzione, turismo e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, artistici, paesaggistici”. Infine, per candidarsi alla call e registrare il proprio progetto di smart city “in ottica di genere”(terza categoria di call for proposal: Come migliorare la qualità della vita nelle città in un’ottica di genere e di superamento delle disparità?) è sufficiente, come negli altri casi, seguire le modalità di iscrizione dal sito della manifestazione. Saranno valutati gli interventi più innovativi in grado di migliorare e valorizzare l’uso delle tecnologie per l’empowerment delle donne nei sei contesti di riferimento delle smart city (economia, mobilità, ambiente, persone, stile di vita e governance). Il bando è in collaborazione con forum@lfemminile e Wister. La scadenza Per partecipare alle 3 call promosse da Exhibition 2014 occorre inviare le proprie domande entro il 19 settembre e seguire la modalità di iscrizione del proprio progetto/idea/soluzione tecnologica. Tutte le informazione necessarie sono sul sito www.smartcityexhibition.it.


• I temi dei bandi Il primo bando ha per tema “Come rendere intellligente la città”; il secondo “Come tradurre la ricerca in tecnologie smart”, il terzo “come superare la disparità di genere” • Chi può partecipare L’iniziativa è rivolta a imprese, enti locali, ricercatori • Scadenza 19 settembre