Quanto costa creare un e-commerce

87

Il settore della vendita online è sempre più popolato e sono molti gli imprenditori che si stanno muovendo per comprenderne i meccanismi strategici e l’effettivo potenziale. L’intero settore negli ultimi anni ha registrato numeri da record, con vendite in continuo aumento, insieme ai profitti di chi realizza questi negozi online.

Un e-commerce può vendere prodotti di ogni tipo: esistono negozi che si specializzano su particolari nicchie di mercato, altri che puntano invece a vendere prodotti eterogenei appartenenti alle più svariate categorie merceologiche. Solitamente, i primi sono i più piccoli e destinati a target ben specifici, mentre gli e-commerce generalisti sono già di grandi dimensioni e registrano costantemente volumi di vendita piuttosto alti.

A prescindere dalla tipologia di shop online è senza dubbio confermato il fatto che attorno a questo mondo ruoti un grande interesse generale. Inoltre, negli ultimi due anni le persone si sono abituate agli acquisti online e spesso li preferiscono ai negozi fisici, non facendo che incrementare le vendite dell’intero settore digitale.

Quali sono però i costi di un e-commerce e le spese da sostenere per aprirlo e gestirlo?

Le componenti di spesa di un e-commerce

Per avviare uno store online esistono diversi costi da preventivare. Non basta infatti realizzare un sito web per iniziare a vendere: attorno al progetto ruotano necessariamente molte altre voci di costo che non possono essere sottovalutate.

Hosting e dominio

Una prima spesa va sostenuta per l’acquisto dello spazio web necessario all’interno del quale ospitare il proprio sito e-commerce. La spesa si riferisce soprattutto non solo allo spazio in sé, ma anche alla configurazione hardware del server ospitante. Più si ricercano soluzioni performanti, più i costi aumentano di conseguenza.

Si può andare da qualche centinaio di euro all’anno fino a oltre 4.000€ per un server dedicato. C’è anche da affrontare la spesa relativa al dominio, ma quest’ultima è estremamente bassa e piuttosto trascurabile: si parla infatti di poche decine di euro l’anno.

Realizzazione e manutenzione piattaforma e-commerce

Per realizzare un e-commerce si possono seguire diverse strade. C’è infatti chi decide di procedere in autonomia essendo in possesso di sufficienti conoscenze tecniche, chi invece preferisce delegare tutta l’attività ad una web agency.

Ad oggi ci sono strumenti piuttosto semplici da utilizzare per realizzare un negozio online, grazie ai quali non è strettamente necessario avere competenze di programmazione. Il tutto viene infatti gestito in modo visuale con editor dedicati, per la massima flessibilità.

Ovviamente per funzionalità specifiche c’è comunque la necessità di intervenire spesso sul codice o acquistare servizi e plugin a pagamento, tutto dipende dalle proprie reali esigenze.

Procedendo in autonomia con strumenti e piattaforme gratuite, nonché l’aiuto di qualche plug in, la spesa per la creazione di un e-commerce può aggirarsi intorno a qualche centinaio di euro l’anno. Se invece viene delegato l’intero lavoro di progettazione a un’agenzia specializzata che possa realizzare un sito custom da zero, la spesa è molto variabile ma può tranquillamente aggirarsi sui 10.000€ o 20.000€, per arrivare a cifre anche molto superiori a seconda dei casi.

Marketing e campagne pubblicitarie

Un e-commerce non può di certo basarsi sul semplice posizionamento organico. È infatti necessario preventivare un budget sufficiente per tutte le attività di comunicazione e marketing.

Non basta infatti mettere online il proprio progetto per ricevere del traffico, bensì vanno pianificate costantemente delle campagne pubblicitarie mirate a raggiungere uno specifico pubblico in target sfruttando soprattutto la potenza dei social networks e dei motori di ricerca.

Anche in questo caso, la spesa è molto variabile e può andare dalle centinaia di euro fino ai 5.000 o 10.000€ mensili per un e-commerce ben avviato. Ovviamente, sembrano cifre piuttosto elevate, ma vengono generalmente ammortizzate dalle vendite dei prodotti.

Ci sono poi altri costi relativi alla logistica e alle spedizioni, così come alla componente burocratica che va lasciata seguire da un commercialista specializzato. Le cifre indicate sono comunque piuttosto indicative, in quanto le spese da sostenere per l’avvio di un progetto di questo tipo sono molto variabili e cambiano in relazione al giro d’affari, alla dimensione dell’e-commerce e al volume di vendite che si riesce a raggiungere.