Roma, 2 gen. (Adnkronos) – La prassi costante indica che il Parlamento riunito in seduta comune integrato dai delegati regionali convocato per l’elezione del Presidente della Repubblica, è soltanto un seggio elettorale che non può discutere o deliberare su altro. La questione fu affrontata proprio in occasione dell’elezione del primo Capo dello Stato dopo l’entrata in vigore della Costituzione. All’indomani dei primi due scrutini, il socialista Antigono Donati chiese una sospensione di mezz’ora per verificare la possibilità di un accordo tra i Gruppi politici. Richiesta appoggiata da Palmiro Togliatti, ma contestata da Giuseppe Dossetti, il quale sottolineò, per l’appunto, che si era in presenza non di “un’adunanza” o di “un’assemblea”, ma “soltanto” di “un seggio elettorale”.