Referendum, vince il no: ecco i dati definitivi

40

Al termine dello spoglio definitivo con i dati di 61.551 sezioni su 61.551, il No ottiene il 59,11% dei voti (19.419.507), il Sì il 40,89% (13.432.208), secondo le cifre fornite dal Viminale sul referendum costituzionale. I dati contengono anche quelli relativi alle 1.618 sezioni Estero. Gli elettori erano 50.773.284, i votanti 33.243.845 con una percentuale del 68,48%, mentre quella degli italiani all’estero si attesta al 30,74% per un dato complessivo del 65,47%. Le schede bianche sono state 83.417 (0,25%), le nulle 306.952 (0,92%) quelle contestate e non assegnate 1.761.

I risultati definitivi del referendum sulla riforma costituzionale in Campania hanno registrato una netta prevalenza di No, pari al 68,5%. I Sì si fermano al 31,5%. I votanti sono stati 2.689.070, pari al 58,88% degli aventi diritto.

Per quanto riguarda le province, ad Avellino su 72 sezioni e con 30.508 votanti (68,32% degli aventi diritto), il No ha prevalso col 60,3%, il Sì al 39,7%, a Salerno su 152 sezioni e con 73.635 (66,90% dei aventi diritto), No al 60,1%, Sì al 39,9%, a Napoli su 884 sezioni e con 404.399 votanti (53,86% degli aventi diritto) No al 68,3%, sì al 31,7%, a Caserta su 91 sezioni e con 40.162 votanti (66,17% degli aventi diritto), No al 65,8% Sì al 34,2%, a Benevento su 72 sezioni e con 32.181 votanti (65,42% degli aventi diritto) No al 70,8%, Sì al 29,2%.