ReStartApp 2016, premi fino a 30mila euro per gli under 35

32

La Fondazione Edoardo Garrone dà il via alla nuova edizione di ReStartApp, un campus gratuito di incubazione e accelerazione di imprese italiane. L’obiettivo è quello di favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali innovative incentrate sulla valorizzazione delle risorse e dei territori.

Obiettivi formativi
ReStartApp persegue precisi obiettivi formativi: fornire conoscenze specialistiche di avvio e gestione di un’impresa in ambito rurale e montano; formare o aggiornare profili professionali fornendo specifiche competenze e capacità nell’ambito dei settori produttivi rurali e di montagna; favorire l’incontro con mentori, professionisti e imprenditori dei settori produttivi rurali e di montagna e lo scambio di buone pratiche.

Beneficiari
Saranno selezionati 15 giovani fino a 35 anni, inclusi titolari/soci di un’impresa avviata da non più di 12 mesi, che presentano un progetto imprenditoriale in uno dei seguenti settori: agricoltura, allevamento e agroalimentare; turismo e cultura.
I partecipanti vivranno un’esperienza di residenzialità e socialità soggiornando presso strutture messe a disposizione da Fondazione e vivendo esperienze dirette e concrete di formazione, tirocinio, workshop e confronto.

Il campus
Il Campus, della durata di 10 settimane, si terrà dal 20 giugno al 30 settembre 2016, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 24 luglio al 28 agosto.
Il Campus sarà condotto in lingua italiana e prevede una formula didattica e di lavoro articolata secondo quattro modalità (tra loro interconnesse): Laboratorio di creazione e sviluppo di impresa (un percorso per favorire e rafforzare l’autoimprenditorialità che si compone di fasi di Business coaching, di Consulenza mirata e di Coworking; didattica (training e formazione specifica); mentorship (i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi periodicamente con titolari o professionisti di alcune realtà produttive alpine che, grazie alla loro quotidiana esperienza sul campo, potranno suggerire e supportare lo sviluppo dei progetti di impresa); esperienze e testimonianze (modulo di valenza maggiormente motivazionale e di ispirazione, prevede l’alternarsi di testimonial che racconteranno la propria esperienza di vita o di impresa in ambito montano e rurale).
Il Campus prevede inoltre un viaggio-studio presso destinazioni montane italiane (in ambito alpino o appenninico) che si distinguono e si sono affermate nel panorama nazionale e internazionale grazie a iniziative e progetti di rilancio economico e sociale.

Risorse
Inoltre è prevista l’assegnazione di premi e incentivi alle idee di impresa e alle imprese sviluppate dai partecipanti ai Campus. La Fondazione metterà a disposizione tre premi per i migliori tre progetti d’impresa elaborati nell’ambito di ciascun Campus rispettivamente di 30mila, 20mila e 10mila euro per i primi tre classificati. I vincitori dei premi otterranno l’erogazione del contributo/finanziamento solo all’effettivo e comprovato avvio delle imprese, che dovrà concretizzarsi entro 12 mesi dalla data di premiazione.
Le candidature devono essere presentate entro le ore 13 dell’8 aprile 2016 via mail all’indirizzo info@restartapp.it.

INVIA IL TUO PROGETTO
info@restartapp.it.