Reumatologo Lubrano: “Le small molecules bloccano l’artrite psoriasica”

37

Roma, 29 nov. (Adnkronos Salute) – Dall’artrite psoriasica non si guarisce, “tuttavia, grazie ai nuovi farmaci biotecnologici, la malattia si spegne al punto tale che il paziente, anche per un periodo di tempo molto lungo, può condurre una vita normale, o quasi. Tra i farmaci target, c’è l’upadacitinib che appartiene alle cosiddette “small molecules” che hanno un meccanismo intracellulare che blocca le vie che normalmente attivano l’infiammazione. Si tratta di una molecola selettiva che ha un profilo di sicurezza molto elevato e che consente di poter controllare in maniera ottimale l’artrite periferica così come la dattilite, una manifestazione clinica caratterizzata dal gonfiore di uno o più dita di mani e piedi causata da un’infiammazione sottostante, l’entesite, l’infiammazione di una o più porzioni di tendine, e il mal di schiena infiammatorio, ovvero le manifestazioni tipiche dell’artrite psoriasica. Quando anche in Italia avrà la rimborsabilità, sicuramente l’upadacitinb rientra tra quei farmaci che potrà dare un’ulteriore offerta terapeutica ai pazienti affetti da artrite psoriasica”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Ennio Lubrano, professore ordinario di Reumatologia all’Università degli Studi del Molise, tra i protagonisti del 58° Congresso nazionale della Società italiana di reumatologia (Sir) appena concluso.