Grande affluenza di visitatori il 1° maggio per “Una Mostra Impossibile”. Sono stati ben 1500 coloro i quali si sono recati nella giornata di festa a San Domenico Maggiore, Grande affluenza di visitatori il 1° maggio per “Una Mostra Impossibile”. Sono stati ben 1500 coloro i quali si sono recati nella giornata di festa a San Domenico Maggiore, un risultato straordinario che premia ancora una volta l’installazione presente nel convento. Oltre alle riproduzioni di Leonardo, Raffaello e Caravaggio, gli avventori hanno potuto ammirare la cella di San Tommaso d’Aquino che è stata riaperta al pubblico eccezionalmente per il “Maggio dei Monumenti” (dalle 17 alle 20 tutti i giorni dispari). I visitatori di “Una Mostra Impossibile”, prodotta e realizzata dal Comune di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Pietrasanta Polo Culturale e la Rai, potranno così entrare nel luogo in qui visse il Santo tra il 1272 e il 1274, periodo in cui tenne la cattedra nello Studio teologico istituito nello stesso convento. Nel giorno della Festa dei lavoratori, ad aprire la cella sono stati i Domenicani Padre Giacinto Cataldo e Frà Michele Miele che hanno mostrato i luoghi in cui il Santo pregava. Grande entusiasmo per il numeroso pubblico accorso che ha potuto ammirare la famosa tavola duecentesca raffigurante la Crocifissione di fronte alla quale San Tommaso raccolto in preghiera ebbe la visione di Cristo che gli parlò. Tale Crocifissione si trovava in origine in una cappella della basilica detta “Del crocifisso”, oggi sostituita da una copia. Tra gli oggetti di interesse presenti, un omero di San Tommaso, la campanella che faceva suonare all’inizio delle sue lezioni, una bolla papale ed un corale. Un altro elemento attrattivo per “Una Mostra Impossibile” che ha già registrato circa 60 mila presenze in appena 4 mesi. Per info Associazione Pietrasanta – Polo Culturale: tel. 081 0102005; mail info@polopietrasanta.it