Ricerca, l’Italia sperimenta nuove terapie geniche per il cuore post-infarto

115

Applicare le tecnologie più avanzate di sequenziamento del Dna e creazione di cellule staminali personalizzate per individuare la migliore terapia possibile per ogni paziente con malattia cardiaca e sviluppare nuove terapie basate sui geni per stimolare la rigenerazione cardiaca dopo l’infarto. Sono gli obiettivi a cui mira il nuovo progetto di ricerca innovativa e assistenza cardiologica avanzata CardioRiGen, sviluppato da Gianfranco Sinagra, direttore della Struttura complessa di Cardiologia e del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Ospedale di Cattinara di Trieste e da Mauro Giacca, direttore generale del Centro internazionale per l’Ingegneria genetica e le biotecnologie (Icgeb). Il programma di lavoro prevede uno sviluppo temporaneo di tre anni. Saranno piu’ di 20 le persone coinvolte, tra medici, ricercatori, dottorandi, specializzandi, borsisti, e opereranno nel Laboratorio del Centro Clinico Sperimentale di Cardiolologia Molecolare di Cattinara e il Laboratorio di Medicina Molecolare dell’Icgeb.