Picchi giornalieri di oltre l’80 per cento della richiesta di elettricità. Il dato riguarda le energie rinnovabili nel Sud Italia per il 2013. E proprio il Sud Italia e le isole
Picchi giornalieri di oltre l’80 per cento della richiesta di elettricità. Il dato riguarda le energie rinnovabili nel Sud Italia per il 2013. E proprio il Sud Italia e le isole sono destinate ad essere, grazie alle fonti rinnovabili, sempre più produttori ed esportatori di energia. Puntando sulle rinnovabili il Sud potrebbe contemporaneamente creare occupazione e indotto per l’economia, tagliare l’inquinamento del proprio territorio e consolidare il suo ruolo di esportatore di elettricità pulita. A diffondere questi dati è stata Greenpeace a Napoli, in una conferenza stampa svoltasi a bordo della nave “Rainbow Warrior”. Dopo essere stata in Sicilia per denunciare i rischi e l’infondatezza economica delle trivellazioni in mare, la nave conclude il tour “Non è un Paese per fossili” a Napoli, a ridosso del Consiglio Europeo del 23-24 ottobre durante cui ci si attende una decisione sugli obiettivi comunitari al 2030 su clima e energia. Un rapporto, realizzato da Althesys per conto di Greenpeace, stima l’impatto economico e occupazionale per l’Italia dello sviluppo delle fonti rinnovabili e valuta per l’anno 2013 ricadute economiche complessive pari a oltre 6 miliardi di euro (di cui oltre 4 miliardi di euro sono valore aggiunto diretto). Gli occupati totali nel settore per l’anno 2013 ammontano a oltre 63 mila (di cui circa 50 mila legati all’occupazione diretta).