Ristrutturazione dei vigneti
Fino a 16mila euro a ettaro

42

Contributi fino a 16mila euro a ettaro per gli agricoltori campani: la Regione ha pubblicato il provvedimento con le disposizioni attuative per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti previste dalla campagna Contributi fino a 16mila euro a ettaro per gli agricoltori campani: la Regione ha pubblicato il provvedimento con le disposizioni attuative per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti previste dalla campagna 2014/2015. La misura punta a sostenere un intervento di carattere migliorativo con aumento delle produzioni di qualità, ovvero: adeguamento dell’offerta alla domanda del mercato, evitando un aumento del potenziale produttivo nel rispetto dei principi ispiratori della normativa comunitaria vigente; incremento qualitativo della produzione, con particolare riferimento alla materia prima (base ampelografica, corretta scelta varietale in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche delle diverse zone viticole, nonché, tecniche colturali adeguate allo scopo); mantenimento e rafforzamento dell’identità delle produzioni nelle diverse zone rientranti nelle aree delimitate dai relativi disciplinari di produzione, nonché da spiccata tradizione vitivinicola ed elevata valenza turistica e paesaggistica (Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Isole, Campi Flegrei, Area Vesuviana); consolidamento della percentuale di superficie idonea a produrre uve atte alla produzione di vini a Do/Ig, e conseguente riduzione delle superfici viticole per la produzione di uva per vino da tavola comune. Contributo Il contributo minimo ammissibile è pari a 2mila euro, pertanto, non saranno prese in considerazione domande che si riferiscono a una richiesta inferiore a tale limite. Il sostegno comunitario viene versato dall’organismo pagatore Agea è può essere erogato in due possibili forme: contributo per i costi di ristrutturazione e riconversione del vigneto, differenziato secondo le diverse azioni previste da ciascuna tipologia di intervento; compensazione per i mancati redditi conseguenti alle azioni che comportano l’estirpazione di superfici vitate o il reinnesto. L’incentivo può raggiungere il 75 per cento dei costi effettivamente sostenuti, fino al raggiungimento di un importo massimo di 16 mila euro a ettaro. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda di contributo persone fisiche o giuridiche che, in base a un legittimo titolo registrato ai sensi di legge, conducono superfici vitate atte a produrre uve da vino o detengono diritti di reimpianto in corso di validità. In particolare, i beneficiari della misura sono imprenditori agricoli singoli e associati; associazioni di produttori vitivinicoli riconosciute; cooperative agricole e sociali agricole; società agricole di persone o di capitali; altri soggetti comunque iscritti alla Camera di Commercio nella sezione speciale delle imprese agricole. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il prossimo 28 febbraio.


Contributi Minimo: 2 mila euro Massimo: 16mila euro ad ettaro Cofinanziamento Fino al 75% dei costi sostenuti Beneficiari Imprenditori agricoli singoli e associati Associazioni di produttori vitivinicoli riconosciute Cooperative agricole e sociali agricole Società agricole di persone o di capitali Altri soggetti comunque iscritti alla Camera di Commercio Scadenza 28 febbraio 2015
drd-60-19-12-14-cdsdac2o.pdf