Palermo, 18 nov. (Adnkronos) – “Una dieta varia ed equilibrata è alla base del benessere di ciascuno e i cereali integrali ne sono parte integrante. Tuttavia, nonostante i numerosi benefici per la salute arrecati dai prodotti integrali, le ricerche dimostrano che il loro consumo rimane troppo basso. Si stima che, a livello mondiale, si consumi meno di un quarto delle dosi giornaliere consigliate di prodotti integrali”. E l’integrale “fa bene anche all’ambiente”. “Grazie a una recente ricerca effettuata dal WWF sappiamo che passare a una “dieta universale” (ossia una dieta ricca di prodotti integrali, frutta e verdura, e con meno zucchero, olio, grassi e carne) può ridurre la perdita della fauna fino al 46%, fermare la deforestazione e diminuire almeno del 30% le emissioni di gas serra dovute alle coltivazioni agricole”. Tutte queste tematiche verranno approfondite in un dibattito nel corso dell’incontro virtuale globale “Building Healthy, Sustainable, and Resilient Food Systems” che si terrà domani nell’International Whole Grain Day. Questo evento “servirà a favorire lo scambio di idee e best practice sui prodotti integrali, radunerà accademici e specialisti del settore che si confronteranno sulle applicazioni concrete delle iniziative e delle politiche per la creazione di sistemi alimentari sani, sostenibili e resilienti”.
Home adnkronos-ildenaro Salute: domani International Whole Grain day, ‘Prodotti integrali riducono rischio mortalità’