Scavi di Pompei: due giorni tra innovazione e tecnologia

67

Innovazione, tecnologia e divulgazione saranno protagonisti per due giorni agli Scavi di Pompei con il progetto ”Scriptorivm” – venerdì e sabato all’Auditorium – e con ”TEDx Pompeii” la sera del 20 giugno al Teatro Grande. Si tratta di due importanti appuntamenti. Lo Scriptorivm è organizzato da ”Studiare Sviluppo”, nell’ambito del Progetto Open Pompei. Mentre il ”TEDx Pompeii” è organizzato da ”OpenPompei” in collaborazione con Wikitalia, e con la partecipazione della Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia e la Direzione Generale del Grande Progetto Pompei. Con ”Scriptorivm” si prevede una hackathon di due giorni, cioè una ”maratona informatica” dedicata a Pompei e al patrimonio culturale. Dalle 9,30 alle 18 informatici, sviluppatori di software, programmatori, grafici oltre che esperti di archeologia si riuniranno all’Auditorium degli scavi per proporre e progettare strumenti online volti a facilitare la conoscenza di Pompei a vari livelli: sia per il pubblico scientifico che per visitatori, cittadini e appassionati di archeologia. Il ‘TED’ (Technology, Entertainment, Design) è un prestigioso appuntamento che da 30 anni ha l’obiettivo di diffondere idee di valore attraverso una serie di conferenze internazionali ad altissimo impatto e di ormai indiscussa qualità e prestigio. Quest’anno ha scelto di portare l’innovazione al Sud nel cuore della storia, agli scavi di Pompei, patrimonio dell’umanità. Quindi, sabato, alle ore 20,30, il TEDx Pompeii, dal titolo ”Life at Pompeii”, ospiterà alcune figure di spicco del mondo del ”pensare” e del ”fare” che porteranno sul palco del Teatro Grande la scintilla dell’innovazione. Gli speaker saranno: Alberto Angela, Arturo Brachetti, Stefano Mosconi, Gastone Garziera, Ilaria Capua, Giovanni Caturano, Alberto Cottica, Malika Ayane, Regina Catrambrone e Giulio Vita. L’evento è stato fortemente voluto da Riccardo Luna, Digital Champion Italiano che ne è il curatore. L’evento ‘TEDx Pompeii. Life at Pompeii’ è promosso da Studiare Sviluppo in collaborazione con Wikitalia.