Scienza, nuova luce sull’origine della vita: ricerca svela l’antico “respiro” della Terra 

45
Foto di Peter Schmidt da Pixabay

Un team internazionale di scienziati ha scoperto un importante legame tra l’atmosfera primordiale della Terra e la chimica del mantello profondo, uno degli strati di cui e’ fatta la Terra stessa. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Portsmouth e dell’Universita’à di Montpellier, getta nuova luce sull’evoluzione della vita sul nostro pianeta e sull’aumento dell’ossigeno nell’atmosfera. Il team ha studiato i magmi formatisi in antiche zone di subduzione dove porzioni della crosta terrestre sprofondano nel mantello, a partire da un momento cruciale nella storia della Terra: il Grande  Evento di Ossidazione (GOE). Questo evento, che si stima sia avvenuto tra 2,1 e 2,4 miliardi di anni fa, fu un periodo di tempo in cui i livelli di ossigeno nell’atmosfera terrestre aumentarono rapidamente e trasformarono la vita e gli ambienti sulla Terra. Tuttavia, sono state condotte poche ricerche su come questi cambiamenti atmosferici abbiano lasciato il segno sul mantello terrestre. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista “Nature Geoscience”, ha esaminato il ruolo della tettonica a placche – il processo mediante il quale il guscio esterno del nostro pianeta si muove e rimodella la sua superficie – nel ciclo e nello scambio di elementi tra l’atmosfera, la superficie terrestre e il mantello profondo. Studiando i magmi risalenti a prima e dopo il GOE, il team ha scoperto una tendenza alla maggiore presenza di magmi piu’ ossidati. Cio’ e’ stato il risultato della profonda subduzione di sedimenti ossidati dalle montagne – sedimenti formati dagli agenti atmosferici e dall’erosione – che sono stati poi riciclati nel mantello tramite processi di subduzione, appunto. Questa scoperta implica che questi “aliti” di ossigeno potrebbero aver cambiato il mantello contribuendo ad una maggiore ossidazione del magma calco-alcalino, alterando la composizione della crosta continentale e portando alla formazione di depositi di minerali sulla Terra.