“Skill4Eosc”, il progetto a guida italiana per l’Open Science in Europa

54

Al via Skill4Eosc, il progetto a guida italiana che prevede 44 partner in 18 paesi europei per favorire la diffusione dell’Open Science. Il progetto ha preso avvio con il kick-off meeting di Pisa, e Skills4Eosc realizzerà una rete europea di centri di competenza per accelerare l’aggiornamento dei ricercatori europei e armonizzare la formazione di nuove figure professionali per la gestione dei dati scientifici in chiave Open Science. Skills for the European Open Science Commons: creating a training ecosystem for Open and Fair science – questo il nome completo del progetto, è coordinato dalla rete della ricerca italiana Garr ed è finanziato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe. Il consorzio riunisce 44 partner, che rappresentano i maggiori centri di competenza nazionali, regionali, istituzionali e tematici per la Scienza aperta e la gestione dei dati scientifici in 18 paesi europei (Italia, Olanda, Francia, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Grecia, Bulgaria, Serbia, Macedonia, Germania, Belgio, Austria, Polonia, Regno Unito, Svezia, Estonia, e Spagna). L’obiettivo è di sviluppare metodologie, attività e risorse per unificare l’attuale panorama formativo in un ecosistema comune e riconosciuto e favorire la formazione delle figure tecniche di supporto alla gestione dei dati della ricerca e allo sviluppo della Scienza aperta. Particolare attenzione verrà data inoltre a migliorare la comunicazione dei risultati della ricerca verso i policy-maker, i civil servant e i decisori, attraverso un programma di formazione ad hoc dei ricercatori. Questo programma, assicurano i promotori, ”mostrerà come le pratiche per la Scienza aperta possano favorire l’adozione dei risultati della ricerca da parte dei responsabili politici e della pubblica amministrazione e migliorare in questo modo il loro impatto sulla società tutta”.