Si chiama “Short-Term Mobility” ed un programma che promuove la collaborazione internazionale in tutti i settori disciplinari attraverso soggiorni di breve durata per studiosi italiani e stranieri nell’ambito di progetti congiunti. A Si chiama “Short-Term Mobility” ed un programma che promuove la collaborazione internazionale in tutti i settori disciplinari attraverso soggiorni di breve durata per studiosi italiani e stranieri nell’ambito di progetti congiunti. A promuoverlo è il Consiglio nazionale delle ricerche che propone due tipologie di soggiorni di ricerca: all’estero e della durata di 21 giorni per studiosi italiani, e presso il Cnr, per la durata di 10 giorni lavorativi, per studiosi stranieri. Il programma non finanzia la partecipazione a congressi, simposi e riunioni scientifiche. Personale universitario Per la partecipazione del personale universitario al bando, occorre essere associati al Cnr. In particolare, è necessaria la presenza di un accordo di “associatura” in corso tra Dipartimento universitario e Istituto, oppure, di un provvedimento di “associatura ad personam” che copra interamente il periodo di soggiorno dell’interessato. Destinatari Possono accedere alla selezione tre diverse categorie di personale: dipendenti del Cnr (tecnologi e ricercatori I-III livello e direttori di Istituti Cnr; assegnisti e borsisti; Cter (IV livello), ovvero Collaboratori tecnici che svolgono attività di ricerca e di supporto alla ricerca); associati al Cnr, sia del personale universitario (professore ordinario, professore associato, ricercatore, assegnista, borsista e dottorando), che del personale Epr (tecnologi e ricercatori I-III livello); studiosi stranieri o italiani stabilmente residenti all’estero di elevata qualificazione accademica appartenenti ad Istituzioni di ricerca straniere di prestigio scientifico. Agli studiosi italiani sarà corrisposto il trattamento di missione all’estero, secondo la normativa del Cnr. Scadenza e documentazione Sono due le scadenze previste: quella di martedì prossimo 24 febbraio per soggiorni dal primo aprile al 31 agosto del 2015, e il 16 giugno 2015 per soggiorni dal primo settembre al 18 dicembre 2015. Non potrà essere concesso il finanziamento a candidati per più di due anni consecutivi e per la presentazione di una nuova candidatura dovranno trascorrere almeno due anni dall’ultima fruizione. Le domande dovranno essere validate, tramite la procedura on-line, dal direttore dell’Istituto Cnr cui fa capo il candidato. Tutte le indicazioni utili per accedere alla compilazione delle domande on-line sono disponibili sul sito del Cnr e al link in pagina sulla versione elettronica del Denaro.
Le due opzioni Soggiorni all’estero della durata di 21 giorni per studiosi italiani Soggiorni presso il Cnr della durata di 10 giorni lavorativi per studiosi stranieri Chi può partecipare Dipendenti del Cnr Associati al Cnr Studiosi stranieri o italiani stabilmente residenti all’estero Scadenze 24 febbraio per soggiorni dal primo aprile al 31 agosto 2015 16 giugno 2015 per soggiorni dal primo settembre al 18 dicembre 2015