La Commissione europea dà il via libera a due bandi per la concessione di sovvenzioni a fondazioni politiche e partiti politici attivi a livello europeo. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 50,1 milioni di euro.
Partiti
Il primo bando, il numero IX-2016/01, si rivolge ai partiti politici europei che soddisfano i requisiti previsti all’articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (Ce) numero 2004-2003, cioè: avere personalità giuridica nello Stato membro in cui ha sede; essere rappresentato, in almeno un quarto degli Stati membri, da membri del Parlamento europeo o nei parlamenti nazionali o regionali o nelle assemblee regionali, oppure aver ricevuto, in almeno un quarto degli Stati membri, almeno il 3 per cento dei voti espressi in ognuno di tali Stati membri in occasione delle ultime elezioni del Parlamento europeo; rispettare, in particolare nel suo programma e nella sua azione, i principi sui quali è fondata l’Ue, vale a dire libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto; aver partecipato alle elezioni al Parlamento europeo o averne espresso l’intenzione.
Budget
Il budget previsto ammonta a 31,4 milioni di euro ed è subordinato all’approvazione dell’autorità di bilancio. L’importo massimo erogato dal Parlamento europeo ai beneficiari non può superare l’85 per cento dei costi ammissibili iscritti nei bilanci di funzionamento dei partiti politici a livello europeo. Le domande per partecipare al bando possono essere presentate fino al prossimo 30 settembre.
Fondazioni politiche
Possono accedere a bando IX-2016/02 le fondazioni politiche a livello europeo che soddisfano le condizioni previste all’articolo 3, paragrafo 2, dello stesso regolamento europeo, e in particolare: essere affiliate a uno dei partiti politici a livello europeo riconosciuti a norma del regolamento Ce numero 2004/2003, come certificato dallo stesso partito; avere personalità giuridica nello Stato membro in cui ha sede (tale personalità giuridica deve essere distinta da quella del partito politico a livello europeo al quale la fondazione è affiliata); rispettare, in particolare nel suo programma e nella sua azione, i principi sui quali è fondata l’Ue; non perseguire finalità di lucro; essere dotate di un organo direttivo la cui composizione sia geograficamente equilibrata.
Risorse
Le risorse previste ammontano a 18,7 milioni di euro e sono subordinate all’approvazione dell’autorità di bilancio. Anche in questo caso l’importo massimo erogato dal Parlamento europeo ai beneficiari non deve superare l’85 per cento dei costi ammissibili iscritti nei bilanci di funzionamento delle fondazioni politiche a livello europeo. Come per i partiti politici, anche per le fondazioni le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2015.
Risorse complessive
50, 1 milioni di euro
Ripartizione
31,4 milioni per i partiti politici
18,7 milioni per le fondazioni
Cofinanziamento
Fino all’85 per cento dei costi ammissibili iscritti in bilancio
Scadenza
30 settembre 2015