Studenti italiani in gara per treno del futuro di Elon Musk

53

Potrebbe avere anche un sapore italiano il fantascientifico treno del futuro al quale sta lavorando Elon Musk, fondatore delle aziende Tesla e Space X. E’ stato infatti progettato da sette studenti della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’università di Pisa, il sistema di sospensioni proposto per proteggere dalle vibrazioni i passeggeri del treno Hyperloop. E’ stato selezionato fra i 1.200 progetti in corsa per partecipare al “Design Weekend”, la competizione in programma il 29 e 30 gennaio ad Austin, nella quarta maggiore università degli Usa, la Texas A&M University. L’obiettivo è individuare le idee migliori per realizzare il modello destinato al test dell’Hyperloop, il treno che supera mille chilometri orari, sfrecciando in un cilindro, e capace di collegare in 35 minuti due città come Milano e Roma, al costo di circa 20 euro a passeggero. Il primo test del modello, in scala 1:2, è previsto in estate negli Stati Uniti, in un cilindro lungo poco più di un chilometro e mezzo. “Il nostro gruppo è stato selezionato fra i 1.200 che hanno presentato le loro idee da tutto il mondo: siamo molto soddisfatti”, ha detto all’ANSA Emanuele Raffaele, che fa parte del gruppo con Luca Cesaretti, Lorenzo Andrea Parrotta, Tommaso Sartor, Giorgio Valsecchi, Sandro Okutuga e Giulio De Simone. Hanno fra 23 e 26 anni e, forse, potrebbero entrare a far parte del gruppo incaricato dei test, sperimentando le sospensioni che hanno progettato. Ma potrebbero anche trovare dei finanziatori, oppure altri gruppi interessati al loro lavoro.