Tag: politica
Elezioni, Ermanno Russo: Sbagliato lasciare Forza Italia, la politica è coerenza
“Quando mi sono candidato alle ultime Regionali ero capolista di Forza Italia e lo slogan che scelsi fu chiaro: con coerenza. Oggi leggo di...
La politica non ha più capacità di “ascolto”
Riproponiamo l’articolo di Ermanno Corsi apparso sul Roma di martedì 19 luglio all’interno della rubrica Spigolature
di Ermanno Corsi
Dalla Camera al Senato, da Palazzo Chigi al...
Giustizia, Strasburgo all’Italia: Stop alle porte girevoli in magistratura
"L'Italia deve introdurre regole per limitare il passaggio dei magistrati in politica e viceversa". Questa la sollecitazione giunta oggi da Greco, l'organo anti-corruzione del...
I tormenti senza fine della giustizia italiana
di Nico Dente Gattola
La giustizia italiana attraversa un momento, alquanto delicato, con la riforma Cartabia, in dirittura d’arrivo ed i referendum ormai prossimi...
Tra pandemia e politica la dura sfida per la vita
Riproponiamo l’articolo di Ermanno Corsi apparso sul Roma di martedì 22 marzo all’interno della rubrica “Spigolature”.
di Ermanno Corsi
Non c’è notte tanto lunga...
Calenda eletto primo segretario di Azione: Ma il partito non si...
Carlo Calenda è stato eletto primo segretario di Azione dai 300 delegati riuniti a Roma per il Congresso del partito. Nel discorso di chiusura...
Pnrr, focus su risorse e obiettivi alla PolìMiNa. Picierno: Snellire, troppe...
"Il Dispositivo sulla Ripresa e la Resilienza presenta due novità rilevanti: attiva prestiti da un debito 'comune' europeo; individua i piani nazionali come contratti...
Il (debole) muro della politica industriale
Nella sala cinematografica del Bazar delle Follie si continua a proiettare “La grande illusione della politica industriale”. Nel film di Jean Renoir, “La grande illusione”, il capitano Boëldieu e il tenente
Politica di coesione: Commissione Ue cerca esperti
Stilare un elenco di esperti nel campo della politica di coesione e dello sviluppo urbano e regionale: è l’obiettivo della Direzione generale per la politica regionale della Commissione europea che ha
Facebook: 70mila posti di lavoro
A cura di Antonio Arricale Viviamo l’era dell’informazione e comunicazione (Itc). Internet e i social network hanno cambiato le abitudini della collettività e ne condizionano, nel bene e nel male, lo sviluppo.