C’è tempo fino al 15 ottobre per partecipare al concorso di selezione per la partecipazione a 70 tirocini formativi, della durata di 4 settimane, che si svolgeranno in Regno Unito, Spagna e Malta. Il progetto, promosso dalla Commissione europea, si chiama “Erasmus Plus Form-Azione II” ed offre la possibilità di fare stage in azienda all’estero dopo aver frequentato un corso di formazione (finanziato da borsa di studio) per implementare le conoscenze linguistiche e culturali necessarie all’inserimento nel paese di destinazione. Il bando si rivolge a giovani neo-diplomati e inseriti in percorsi di formazione residenti in Puglia, Abruzzo, Molise, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Requisiti
I requisiti richiesti sono essere cittadini di un paese che partecipa al Programma Erasmus Plus e, se cittadini non appartenenti all’Ue, essere titolari del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o essere registrati come apolidi o rifugiati politici. In tutti e tre i casi occorre essere residenti in una delle regioni indicate; non essere residenti o cittadini delle nazioni in cui si intende svolgere il tirocinio; non usufruire contemporaneamente di altre borse di studio o di formazione erogate dall’Unione europea.
Chi può partecipare
Possono candidarsi a partecipare giovani neodiplomati senza alcuna esperienza disponibili a percorsi di formazione nei 12 mesi successivi al conseguimento del diploma; studenti provenienti da scuole di formazione professionale ed enti di formazione; soggetti in corso di apprendistato provenienti da aziende locali. Sono richiesti il diploma di scuola media superiore e una forte motivazione a intraprendere un’esperienza interculturale.
Risorse
Le borse coprono i costi di un corso di preparazione linguistica e culturale, da effettuare prima della partenza; il reperimento di aziende/enti ospitanti e organizzazione del tirocinio; l’assicurazione di responsabilità civile e contro gli infortuni; il soggiorno in pensione completa presso host family/ostello; il viaggio aereo andata e ritorno per e da i Paesi di destinazione del tirocinio; il tutoraggio e monitoraggio per tutta la durata del progetto. Al termine del tirocinio formativo all’estero, a ciascun partecipante sarà rilasciato l’Europass Mobility, strumento che consente di documentare le competenze e le abilità acquisite durante un’esperienza di mobilità realizzata all’estero.
Candidature
Per partecipare è necessario inviare il proprio curriculum corredato dal modulo di candidatura adeguatamente compilato entro le ore 12 del 15 ottobre 2015.
Posti disponibili
70
Chi può partecipare
Giovani neodiplomati del Centrosud
Durata del tirocinio
4 settimane
Scadenza
Ore 12 del 15 ottobre 2015