Tra FabLab e governo digitale. Amministratori in cerca di idee a Pietrelcina

91

Progetti di turismo “lento” da innestare sull’appuntamento del Raduno Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, idee per trasformare Baronissi in una città della Salute, proposte per “riempire” il futuro FabLab di Frigento, soluzioni per contribuire alla sfida capitolina di Roma Semplice  e, ancora, piattaforme digitali per chiedere ai cittadini di Telese come spendere i soldi ricavati dalla tassa di soggiorno o per coinvolgere le comunità del Fiume Calore nella definizione del nascente piano idrografico dell’area.

Si svolge all’insegna dello Smart Government la prima giornata di “Jazz’Inn: interferenze territoriali tra jazz e innovazione” che da ieri, lunedì 31 luglio, a mercoledì 2 agosto ospiterà a Pietrelcina startupper, amministratori e investitori per dar vita a un inedito esperimento di contaminazione tra mondo rurale, trasformazioni tecnologiche e la potenza creativa della musica. A fare da cornice ai lavori degli innovatori è infatti la XIII edizione di “Jazz sotto le stelle. Pietrelcina Festival” in programma fino al 3 agosto con artisti di respiro internazionale come Paolo Fresu e Uri Caine, protagonisti ieri sera di un emozionante concerto al Parco Colesanti.

Riuniti nel Palavetro della cittadina sannita, decine di amministratori in cerca di soluzioni per i propri progetti si sono confrontati nel corso dell’intera mattinata  con imprenditori e ricercatori in un “Proaction Cafè”, una sorta di “speed date” tra offerta e domanda di idee sapientemente gestita da Giuseppe De Nicola, ideatore di Jazz’Inn e co-funder della Fondaizone Ampioraggio, promotrice della tre giorni.

Presenti Flavia Marzano, assessore alla “Roma Semplice” del Comune di Roma, Luigi Famiglietti, deputato alla Camera,  Alessio Valente, responsabile del Comitato promotore del Contratto di Fiume Calore Sabato, Massimo Di Tocco, assessore al Comune di Fragneto Monforte, Gianfranco Valiante, sindaco del Comune di Baronissi, Pasquale Carofano, sindaco di Telese Terme, Giuseppe Canfora, presidente della Provincia di Salerno, Sara Petracciuolo, presidente della Terza Municipalità di Napoli. “Jazz’inn – annuncia De Nicola – è già pronto per sbarcare a Bruxelles, direttamente in parlamento. Oggi abbiamo presentato il IX Summit dell’Innovazione Europea organizzato dalla piattaforma Knowledge4Innovation, in programma dal 27 novembre al 1 dicembre al Parlamento Europeo. La presentazione sarà a cura di Arches, unico centro di ricerca italiano associato a K4I che ha già sottoposto l’inedito formati di rappresentato da Jazz’Inn a Roland Strauss, Managing Director di Knowledge4Innovation”.

Città della medicina e turismo innovativo, cercasi idee
Tra le richieste avanzate agli innovatori dagli amministratori nel corso della mattinata anche quella del sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che intende trasformare il comune salernitano in una “Città della medicina”. “Baronissi è sede della facoltà di medicina di Salerno – dice Valiante – abbiamo un’area di 240mila metri quadri da attrezzare per un sistema di servizio alla Facoltà. 50 mila metri sono già destinati ad ampliamento università, ci sono circa 150mila metri quadri disponibili per investimenti privati. Vorremmo realizzare strutture biomedicali, centri di ricerca, strutture mediche nel segno di una sinergia tra natura e scienza. Chi ci aiuta a farlo?”.
Stesso spirito collaborativo e aperto anche per gli altri casegiver, come Gennaro Famiglietti, che chiede idee per completare l’offerta del nuovo FabLab di Frigento, recuperato da un vecchio edificio della zona industriale e che verrà completato nel marzo del 2018; o come Massimiliano Di Tocco, assessore al Comune di Fragneto, in cerca di soluzioni di turismo innovativo da associare in chiave integrata all’appuntamento annuale del raduno internazionale di Mongolfiere del centro fortorino.  

Industria e vocazioni territoriali, i prossimi appuntamenti di Jazz’Inn
Dopo lo SmartGovernment, OpenIndustry e InnVocations saranno i focus intorno a cui gireranno gli incontri di JazzìInn domani 1 agosto e mercoledì 2 agosto. Saranno presenti, tra gli altri, Confindustria Benevento con Filippo Liverini, numero uno della territoriale sannita, e Pasquale Lampugnale, presidente di Piccola Industria Benevento, Paolo Russo, presidente Stati Generali Dell’Innovazione, Gennaro Crescenzo, direttore Sud Banca Sella, Nicola Gasperini, investitore e business angel. Tra le istituzioni parteciperanno l’Unione industriali di Napoli e di Lecce, Coldiretti, CNA, Confocooperative, Federalberghi e Confartigianato, che si confronteranno con gli innovatori alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo per i settori tradizionali del made in Italy.

I numeri del “doppio festival” 
Quaranta startup, 55 sponsor e partner tra cui big player come Tim, 18  associazioni di categoria, 25 amministratori pubblici, 30 occasioni di incontro diretto tra investitori e innovatori,  4 applicazioni messe a disposizione dei visitatori per trasformare il piccolo borgo sannita una demo city, il tutto sullo sfondo di 5 serate di grandissimo jazz con artisti come Fresu, Caine, Dado Moroni, Max Ionata e Stefano di Battista.  Sono solo alcuni dei numeri del “doppio festival” che da domani domenica 30 luglio a giovedì 3 agosto animeranno Pietrelcina grazie all’ibridazione tra lo storico “Jazz sotto le stelle. Pietrelcina Festival”, giunto alla XIII edizione, e a “Jazz’Inn: interferenze territoriali tra jazz e innovazione”, quest’anno alla sua prima edizione.
 
fablab