Fino al primo ottobre è possibile candidarsi all’edizione 2016 del Premio Ue per il patrimonio culturale/Europa Nostra Awards, il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno alle eccellenze nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Lanciato per la prima volta dalla Commissione europea nel 2002 con il sostegno del programma “Cultura”, oggi sostituito dal nuovo programma “Europa Creativa”, il Premio individua e valorizza pratiche esemplari nella conservazione del patrimonio culturale, in modo da stimolare lo scambio di esperienze e conoscenze in tutta Europa, accrescere la sensibilizzazione e l’apprezzamento da parte del pubblico sul patrimonio europeo e incoraggiare lo sviluppo di ulteriori iniziative eccellenti attraverso la “forza dell’esempio”.
Risorse
Per il 2016 potranno essere premiati fino a 30 progetti eccellenti e saranno selezionati anche fino a 7 vincitori del “Gran Prix”, a cui spetterà una somma di 10mila euro ciascuno. E’ prevista, inoltre, l’assegnazione di un “Public Choise Award”, che verrà attribuito a un progetto, fra quelli premiati, votato dal pubblico attraverso il sito di Europa Nostra.
Progetti ammessi
Possono concorrere all’assegnazione del Premio progetti rientranti in uno dei settori elencati nel bando: patrimonio architettonico (singoli edifici o gruppi di edifici in ambienti rurali o urbani); aggiunte o modifiche di edifici, o nuovi progetti di costruzione in aree storiche; strutture e siti di ingegneria e industriali; paesaggi culturali (nuclei storici urbani o vedute di città, piazze e paesaggi urbani); parchi e giardini storici, ampie aree di paesaggio progettato o di importanza culturale, ambientale o agricola: siti archeologici, inclusa l’archeologia subacquea; opere d’arte e collezioni di rilievo artistico e storico o opere d’arte antiche; patrimonio culturale intangibile; digitalizzazione di progetti relativi al patrimonio culturale.
Categorie
Quattro le categorie in concorso: conservazione; ricerca e digitalizzazione; contributo esemplare di individui o organizzazioni (nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in Europa); istruzione, formazione e sensibilizzazione.
Chi può partecipare
Le candidature possono essere presentate da soggetti dei Paesi ammissibili al programma “Europa Creativa”, ossia Stati Ue, Efta/See (solo Islanda e Norvegia), Paesi candidati all`Ue (ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia) e Paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina), Georgia e Moldova. Solo i Paesi ammissibili concorrono all’assegnazione del premio in denaro. Tuttavia anche Paesi non ammissibili possono essere proposti per l’Europa Nostra Awards.
Progetti da selezionare
Fino a 30 progetti eccellenti
Fino a 7 vincitori del “Gran Prix”
Un vincitore del “Public Choise Award”
Risorse in palio
10 mila euro ciascuno ai vincitori del “Gran Prix”
Scadenza
1° ottobre 2015