“Una Mostra Impossibile”: anche Cacciari in visita

53

Dopo essere intervenuto sabato alla Reggia di Caserta per il Forum Universale delle Culture, il professor Massimo Cacciari si è preso una mattina di relax a Napoli Dopo essere intervenuto sabato alla Reggia di Caserta per il Forum Universale delle Culture, il professor Massimo Cacciari si è preso una mattina di relax a Napoli ed ha scelto di visitare il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore. Accolto da Raffaele Iovine, Presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale, il filosofo veneziano ha ammirato con grande entusiasmo le tele di “Una Mostra Impossibile”, le 117 riproduzioni in digitale delle opere di alcuni dei pittori Leonardo, Raffaello e Caravaggio. Nella “Sala del Capitolo”si è soffermato sulle decorazioni pittoriche eseguite da Michele  Ragolìa, apprezzando in particolar modo la parete di fondo dove vi è un  affresco che rappresenta la scena del Calvario. Accompagnato poi dal  priore Padre Tonino Giordano, Cacciari è entrato nella cella di San Tommaso d’Aquino, immergendosi in quei luoghi dove il santo visse tra il 1272 e il 1274,  periodo in cui tenne la cattedra nello Studio teologico istituito nello  stesso convento. L’elemento che l’ex Sindaco di Venezia ha trovato più  suggestivo è risultato la tavola duecentesca raffigurante la  Crocifissione di fronte alla quale San Tommaso raccolto in preghiera  ebbe la visione di Cristo che gli parlò. La visita si è poi spostata  nello splendido convento domenicano dove il filosofo ha incontrato Padre Giacinto Cataldo che lo ha introdotto nelle sale che contengono manoscritti storici,  libri corali in pergamena del Cinquecento e numerosi dipinti. Il punto di forza dell’installazione di “Una Mostra Impossibile” a Napoli è stata la forte intesa tra il Comune, l’Associazione Pietrasanta Polo Culturale e la Rai. Ed è proprio sulla collaborazione tra il pubblico ed il privato che  Massimo Cacciari ha espresso il suo parere positivo commentando: «Auspico sempre più iniziative del genere». Prima di andare via ha  lasciato un messaggio sul libro della presenze: “Sperando che queste  mostre impossibili diventino possibili”.