Wto, oggi 27 anni. Perché la libertà di commercio è garanzia di pace: il discorso di Renato Ruggiero alla conferenza del Cairo del ’97

205
in foto Renato Ruggiero

Il 15 aprile 1994 a Marrakech fu sottoscritto il Trattato istitutivo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Per l’Italia la firma fu apposta dal Ministro del Commercio con l’estero, Paolo Baratta. Il Parlamento italiano ratificò il Trattato con la legge n. 747 del 29 dicembre 1994. Nella sua qualità di Membro dell’Organizzazione l’Italia ha versato, nel 2020, un contributo di Euro 5.075.180 al bilancio dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Il professor Cassese, nel suo libro “Oltre lo Stato” (2006), scrisse: “Gli Stati sono quasi 200, le organizzazioni internazionali 2.000 … Nell’ultimo quarto di secolo l’ordine giuridico globale ha fatto passi da gigante, per cui il diritto gioca in esso un ruolo determinante … Al centro del sistema vi è il WTO. Attraverso il commercio, questo finisce per regolare – o, meglio, finisce per prestare la sua forza regolatoria – ad autorità diverse, per l’applicazione di regole che riguardano i settori più disparati, dall’ambiente all’agricoltura, alla fauna, alla salute, alla sicurezza alimentare”.
Con l’istituzione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, scrisse Giulio Tremonti  (La paura e la speranza”, 2007) “il mondo non sarebbe stato più, e non è più, come prima”.
In occasione del 27° anniversario della istituzione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, e in un tempo in cui una terribile pandemia ci ricorda nel modo più drammatico ed efficace come tutti nel mondo siano ormai collegati, Il Denaro pubblica un discorso pronunciato da Renato Ruggiero, napoletano, primo Direttore Generale eletto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Con l’auspicio che le donne e gli uomini di buona volontà sappiano sempre guardare oltre le divisioni e preservare, e fortificare, quei luoghi da cui l’armonia si genera e propaga.

 

Egitto, 12 novembre 1996
Commercio e pace
Discorso di Renato Ruggiero, Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, alla Conferenza MENA III – Il Cairo, Egitto

Questa conferenza non può dare un contributo maggiore al miglioramento della sicurezza e della pace nella regione che incoraggiando forti legami commerciali e la fiducia degli investitori, che possono gettare le basi per una crescita economica duratura in tutta la regione. Senza progresso economico sarà incommensurabilmente più difficile raggiungere una stabilità politica duratura in Medio Oriente. Il progresso economico incoraggia l’interdipendenza e il rispetto condiviso dello Stato di diritto che è la base della stabilità. Certamente nessuna pace duratura è mai stata costruita sulle fondamenta instabili dell’insicurezza economica, della disuguaglianza e dell’isolamento.
Il motivo per cui il commercio ha un ruolo così vitale da svolgere nella costruzione della pace è perché significa abbassare le barriere, non solo per i beni e servizi, ma tra le nazioni e i popoli. L’eliminazione delle barriere crea interdipendenza e l’interdipendenza crea solidarietà. La storia degli ultimi cinquant’anni ci ha mostrato tutti gli innegabili vantaggi dell’abbassamento delle barriere commerciali e dell’apertura delle economie. L’esempio più eclatante è stato nel processo di costruzione europea, dove i nemici storici sono stati trasformati in partner inseparabili.

Chiaramente ogni regione ha le sue caratteristiche e sarebbe sbagliato immaginare che lo stesso modello possa essere applicato ovunque e allo stesso modo. Ma il mio messaggio qui oggi è che questa regione che è stata per migliaia di anni al crocevia del commercio mondiale dovrebbe riguadagnare il suo posto al centro, perché così facendo contribuirà a costruire la pace e la prosperità. Questo è il motivo per cui le numerose richieste di adesione all’OMC da parte dei paesi di questa regione sono così significative. Attualmente, il suo livello di partecipazione all’OMC è relativamente basso. I segnali che questo sta per cambiare sono i benvenuti.
Vorrei approfondire un po’ cosa significa parlare della regione che riacquista il suo posto al centro del commercio internazionale. Ci sono essenzialmente due tracce per tornare al centro, e l’esperienza suggerisce che non si escludono a vicenda, ma piuttosto fortemente complementari, specialmente in una certa fase di sviluppo.

Il primo è attraverso il regionalismo. So che ci sono diversi sforzi per il commercio regionale e le iniziative economiche tra i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa e spero che tali iniziative saranno incoraggiate a produrre risultati positivi.

Le iniziative regionali sono importanti perché possono aiutare i paesi a un livello di sviluppo comparabile a muoversi in modo relativamente rapido nell’apertura delle loro economie e nell’approfondimento della loro interdipendenza.

Il regionalismo è importante come mezzo per facilitare l’integrazione delle economie interessate nella corrente principale dell’economia globale. Questo è il ruolo che dovrebbero svolgere i futuri negoziati tra l’UE ei paesi mediterranei volti a creare una zona di libero scambio nei prossimi 15 anni. Il regionalismo può anche incoraggiare un approccio comune alle questioni nel dibattito o nella negoziazione internazionale. Ma soprattutto, le iniziative commerciali regionali sono un potente strumento per diminuire o eliminare le tensioni.

Tuttavia, il rapido progresso dell’integrazione economica globale significa che, sebbene le iniziative regionali restino importanti, non sono sufficienti da sole per affrontare con successo le nuove prospettive dell’economia internazionale. Questo è il motivo per cui abbiamo bisogno di un secondo binario, che è il sistema multilaterale basato su regole. Ed è per questo che il sistema multilaterale è di fondamentale importanza per la prosperità economica di questa regione.

La globalizzazione è un processo irreversibile. Il suo slancio deriva dal progresso della tecnologia, delle comunicazioni e dell’accesso alle informazioni, nonché dal flusso internazionale di merci e finanza. Fermare questo processo autonomo o rallentarlo è quasi impossibile, anche se ripristinassimo gli alti muri protezionistici attorno a ogni nazione o gruppo di nazioni commerciali. Sarebbe comunque una tragedia non solo per il progresso economico ma anche per la sicurezza e la pace. L’unico modo sensato è far funzionare la globalizzazione per tutti noi.

Che ciò sia del tutto possibile è dimostrato dal fatto che un terzo dei venticinque principali esportatori mondiali sono attualmente paesi in via di sviluppo. I paesi in via di sviluppo rappresentano ora un quarto del commercio mondiale, rispetto a meno del 20% di dieci anni fa. Se le tendenze attuali continueranno, questa cifra potrebbe raggiungere il 40% entro il 2010 e oltre la metà entro il 2020.
Queste statistiche descrivono anche l’enorme diffusione della tecnologia e del potere economico attualmente in corso. Questo non è altro che un cambiamento fondamentale nell’equilibrio economico del mondo. Si manifesta nel fatto che i paesi in via di sviluppo che aprono la loro economia e si adattano alle opportunità senza precedenti della globalizzazione sono ora in molti casi le locomotive della crescita, anche per le economie industrializzate. All’inizio di questo decennio, i paesi industrializzati in Europa e Nord America sono usciti dalla recessione principalmente a causa della maggiore domanda di importazioni dai paesi in via di sviluppo.

Ciò mostra il crescente peso economico e la crescente influenza dei paesi in via di sviluppo. Hai potere economico e il potenziale di molto di più. Non c’è quindi bisogno di atteggiamenti difensivi. E il sistema commerciale multilaterale basato su regole ti offre la parità di condizioni che cerchi: spetta a te giocare il più duramente possibile.

Le nuove tecnologie stanno cambiando il sistema commerciale mentre la globalizzazione si espande verso una dimensione umana ancora maggiore. Ciò significa che le linee che rappresentano i nostri diversi mondi – sviluppati, in via di sviluppo, meno sviluppati – stanno diventando sfocate. Collegando insieme le nostre economie attraverso i satelliti e le fibre ottiche, abbiamo anche collegato i nostri futuri. Questa regione deve condividere tutti i vantaggi di questo nuovo scenario.

Quando i ministri dell’OMC si incontreranno a Singapore il mese prossimo, spero che ci sarà, in primo luogo, un riesame incoraggiante di quanto è stato realizzato nei primi due anni, in particolare l’esperienza positiva delle procedure di risoluzione delle controversie, il cuore del nostro sistema. In secondo luogo, i ministri potranno prendere atto di un nuovo e potente movimento di liberalizzazione del commercio che ci vede veramente commerciare nel futuro: l’obiettivo di eliminare le tariffe sui prodotti della tecnologia dell’informazione entro il 2000 su base M.F.N. Questi prodotti rappresentano più di 400 miliardi di dollari nel valore del commercio globale annuo, tanto quanto il commercio agricolo. Questo sarà un risultato di grande valore per tutti noi: tutti abbiamo bisogno della stessa tecnologia.
In qualità di prima grande istituzione internazionale creata nell’era successiva alla Guerra Fredda, l’OMC offre una promessa del tipo di architettura economica globale di cui tutti abbiamo bisogno nei prossimi decenni. La sua cultura è saldamente radicata nella tradizione della costruzione del consenso e della cooperazione tra i paesi sovrani. E l’OMC incarna i diritti e gli obblighi negoziati per consenso, approvati e ratificati da ogni governo e da ogni parlamento, e sono applicabili non attraverso il rozzo esercizio del potere economico, ma attraverso lo stato di diritto. L’alternativa sarebbe un sistema basato sul potere: chi vorrebbe scegliere questa opzione?

Ma soprattutto, l’OMC è un’organizzazione che riunisce tutti i paesi, da tutti gli angoli del mondo e da tutti i livelli di sviluppo, da pari a pari. Non c’è voto ponderato, nessun club esclusivo, nessun cerchio interno ed esterno. I paesi in via di sviluppo che rappresentano l’80% del nostro collegio elettorale siedono alla pari dei paesi industrializzati per scrivere le regole di un sistema commerciale condiviso. Questo è il motivo per cui 28 candidati, tra cui molti importanti partner come Cina e Russia, e paesi di questa regione, considerano l’adesione all’OMC una priorità assoluta. Anche il paese più piccolo può sfidare il più potente in difesa dei suoi interessi commerciali – e non sulla base del potere economico, ma sulla base di regole comuni e applicabili. Questa non è un’astrazione legale né è un pio desiderio: queste sono le realtà del nuovo sistema che abbiamo creato insieme. In un senso molto reale, l’OMC è l’incarnazione visibile dello sviluppo più profondo del nostro tempo: la profonda interdipendenza di tutti i popoli e di tutte le nazioni.
Questa nuova unità dei paesi in via di sviluppo e sviluppati all’interno di un unico sistema sarà accreditata come la più grande conquista del sistema multilaterale. Ma questa unità è ancora fragile: non possiamo permettere che venga spezzata: ecco perché, nel preparare l’ordine del giorno della prima riunione ministeriale di Singapore, abbiamo riconosciuto il compito particolarmente difficile che i paesi in via di sviluppo devono affrontare nell’attuazione degli impegni dell’Uruguay Round. ha inoltre riconosciuto le sfide che devono affrontare nel contemplare il necessario programma di lavoro.

Tuttavia nessuno qui, in questa conferenza tenutasi sotto il tema “Costruire per il futuro: creare un ambiente favorevole agli investitori” sarebbe sorpreso di sapere che una delle questioni principali del nostro programma di lavoro che sarà discusso dai ministri a Singapore è proprio quello tipo di contributo che il sistema multilaterale potrebbe dare alla promozione degli investimenti, tenuto conto della forte interrelazione con il commercio e dell’enorme numero di accordi bilaterali.
Fino al giugno 1996 sono stati conclusi 1160 trattati bilaterali di investimento (due terzi negli anni ’90). Questi trattati coinvolgono 158 paesi. Ciò significa che la coerenza delle politiche negli investimenti è una considerazione fondamentale. I governi devono scegliere tra continuare a trattare le questioni degli IDE bilateralmente o in piccoli gruppi o esplorare le opzioni per un quadro globale progettato per garantire che le regole di investimento e commercio siano compatibili e si sostengano a vicenda. Non c’è dubbio che gli investitori abbiano una forte preferenza per la seconda opzione. Questo dovrebbe essere un messaggio che esce chiaramente anche da questa conferenza.

La mancanza di regole e coerenza politica rappresenta un pericolo per la sicurezza e la prevedibilità, che sono obiettivi fondamentali degli accordi commerciali e di investimento. Inoltre, solo un quadro globale e globale può riconoscere gli stretti legami tra commercio e investimento, assicurare la compatibilità degli investimenti e delle regole commerciali e, soprattutto, tenere conto in modo equilibrato degli interessi di tutti i membri del sistema commerciale, sviluppati, in via di sviluppo e meno sviluppati allo stesso modo. E solo un negoziato multilaterale in seno all’OMC, se appropriato, può fornire un tale quadro.
Questa regione ha ricevuto lo scorso anno solo l’1,2% degli investimenti diretti esteri globali e solo il 3,7% degli afflussi di investimenti totali nei paesi in via di sviluppo. Ciò sottolinea la grande importanza degli investimenti per il futuro di questa regione e l’urgenza di un rinnovato impegno. Alla luce di questa situazione, penso che sarebbe sorprendente se non sottolineassi l’importanza di iniziare a studiare il problema in seno all’OMC.

Serve una precisazione: nessuno suggerisce a Ginevra che ci dovrebbe essere una negoziazione ora, prima che sia stato intrapreso uno sforzo educativo, né che si debbano stabilire limiti ai diritti dei paesi ospitanti o concedere privilegi ai diritti degli investitori. L’unico problema in discussione è se uno sforzo educativo nell’UNCTAD debba essere accompagnato da uno complementare nell’OMC. Nella mia responsabilità di Direttore generale sono convinto che sarebbe nel reale interesse di tutti i paesi in via di sviluppo, e di questa regione, se i ministri di Singapore lanciassero un’iniziativa anche nel campo degli investimenti nell’OMC.

L’integrazione dei paesi in via di sviluppo come partner alla pari nel sistema multilaterale è una delle sfide più importanti nella formazione dell’ordine economico del 21 ° secolo. Questa è una responsabilità condivisa sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo. Non esiste un’alternativa razionale a questo obiettivo. L’evoluzione dell’economia globale lo rende chiaro. Senza unità tra paesi industrializzati e in via di sviluppo, le strade che abbiamo unito alla fine dell’Uruguay Round inizieranno inevitabilmente a dividersi di nuovo. Il mondo industrializzato cercherebbe di costruire le proprie regole per imbrigliare la globalizzazione e il mondo in via di sviluppo sarebbe diviso. Molti paesi in via di sviluppo seguirebbero la strada degli industrializzati e gli altri sarebbero lasciati ai margini. Non credo che questo sia uno scenario che chiunque sceglierebbe volentieri.

Dobbiamo invece lavorare insieme come partner alla pari per garantire la piena integrazione dei paesi di questa regione e di tutte le altre economie in via di sviluppo e in transizione nell’economia globale e nel sistema commerciale multilaterale basato su regole. Oltre a ciò, dobbiamo incoraggiare, in particolare in questa regione, la crescita della cooperazione economica regionale. L’alternativa è un circolo vizioso in cui l’isolamento economico alimenta una maggiore instabilità politica che a sua volta porta a un maggiore isolamento economico. La strada per una pace duratura in Medio Oriente inizia, non finisce, con l’integrazione economica e l’interdipendenza. Prendere a cuore questo messaggio contribuirà a costruire un futuro in cui sono beni, servizi e investimenti ad attraversare i confini, non missili e soldati.