Uno sguardo da Ponte di Domenico Ocone
L’informazione obiettiva? Non esiste. E le cronache sulla visita del cardinale Zuppi a Kiev lo dimostrano
Il dibattito su quanto possa essere obiettivo il modo di riportare un fatto o una notizia non è cominciato ieri, né finirà domani. È una doverosa premessa quella che segue, comunque imprescindibile: qualsiasi argomento passi attraverso una mente umana non può uscirne come vi è entrato. Pur presumendo il massimo della buona fede, non si può immaginare nemmeno in...
Sussurri, ma soprattutto grida, dal mondo: e la situazione continua peggiorare
La settimana è partita in quarta, con un Consiglio dei Ministri in prima linea. All'ordine del giorno, prima per importanza tra gli altri argomenti, la questione ormai ben conosciuta come sospensione della possibilità della Corte dei Conti di eseguire controlli concomitanti sulle opere in corso di realizzazione rientranti nel Pnrr. Il vespaio sollevato è più che ben articolato, tanto...
Banca d’Italia, il lascito di Ignazio Visco per il suo successore
Ieri si è abbassato il sipario del Festival dell'Economia di Torino, iniziato il primo del mese. Ha ospitato diversi personaggi del mondo economico internazionale e le loro relazioni sono state tutte di livello adeguato alle aspettative di quella platea. Per quanto concerne il panorama nazionale e quello della EU, di particolare interesse è stato sabato il contributo portato dal...
La riviera romagnola e la lezione che sta impartendo. Ma da oltreoceano arrivano notizie molto più inquietanti
La settimana che si è chiusa con ieri è stata piena di eventi di ogni genere, tutti comunque di portata non limitata al solo ambito territoriale dove si sono verificato. Due di essi appaiono particolarmente meritevoli di essere oggetto di approfondimento non solo per la loro valenza immediata, quanto per i segnali che mandano in loco e ovunque. È...
La guerra dei poteri, molto più inquietante di quella dei mondi immaginata da Orson Welles, da lui diffusa via radio
In Italia si sta compiendo qualcosa di estremamente delicato, grave e, soprattutto, pericoloso. Si tratta dell'ennesimo scontro tra Governo e Magistratura, questa volta quella contabile, particolarmente cruento, tanto da poter essere paragonato a quelli all'arma bianca. È successo che l' Esecutivo ha sollevato ex lege quella parte della Magistratura dall' esercizio del controllo in corso d'opera di quanto è...
Il tempo scorre veloce, la politica non può sprecarlo
Tempus fugit, asserivano gli antichi romani, mentre molti di quanti operano di questi tempi nella Città Eterna, a tanto deputati dagli italiani, non sembrano tenerne il dovuto conto. La fine di maggio è stata foriera di alcune buone notizie e ce n'era proprio bisogno. Il Governatore della Banca d' Italia Ignazio Visco, nella relazione annuale di quell' istituto illustrata...
Lo scacchiere mediorientale e la sua dannazione storica
Per capire da dove abbia potuto prendere le mosse l'incendio che dalla notte dei tempi dilaga periodicamente per poi ritornare a covare sotto la cenere nell'est del mondo, è opportuno andare indietro con la mente almeno fino ai primordi del cristianesimo. Basterà pensare a quanto accadde tra la popolazione di Israele e quelle degli stati vicini per averne una...
Dove e quando si è inceppato il congegno del progresso. Il quesito vale per Italia, Europa e gran parte del mondo
Se si rivolge, anche solo per poco, lo sguardo all' indietro nel tempo, con ogni probabilità dopo non si riuscirà a guardare avanti a cuor leggero. Solo per non farsi ancora più male, è prudente partire dall'inizio di questo secolo. Bando alle chiacchiere e attenzione ai fatti. Anche se già allora era poco più che un ricordo quanto si...
A che punto è l’Italia
È interessante, almeno così vorrebbe essere il contenuto delle righe che seguono, tentare di dare uno sguardo a ampio raggio tanto dall'interno, quanto dall'esterno dell' Italia. Sono tempi molto complicati, quelli che il mondo sta vivendo e questa non è una novità. Ciò che fa riflettere è che per l'Italia si è portati a ritenere che il disagio conseguente...
Chiudere in bellezza: vale anche per i giorni e le altre espressioni in uso per la misurazione del tempo
È iniziata un' altra settimana dimezzata: giovedì sera prenderà il via il ponte del 2 giugno, Festa della Repubblica e quindi l' Italia andrà ancora una volta in pausa. Totò avrebbe concluso: "e chi si è visto, si è visto". Intanto la domenica appena trascorsa è stata molto in sintonia con il tempo atmosferico, sereno -variabile e, per certi...