Cultura 2.0 di Fabiana Gardini
Degas a Napoli: cercasi ostinatamente tracce
Il 14 gennaio Degas è tornato a Napoli. La seconda grande mostra d’inverno in città, come da battage pubblicitario. L’artista francese, il suo contatto con la città, i suoi colori, la sua vita sociale. Affascinanti le premesse: un nonno fortunosamente sfuggito a Parigi all’arresto da parte del Comitato di salute pubblica, una qualifica, quella d’impressionista, da lui rifiutata in...
Bizantini al Mann: allestire una mostra è come costruire un menu
Mann: Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Basta la parola, direbbe un antico ritornello pubblicitario. Mostre di Archeologia, peraltro legate alla storia cittadina, trovano in questo Museo la naturale sede per le esposizioni. Qualche volta la strada semplice è anche la migliore. “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”. Si presenta come la mostra irrinunciabile del periodo natalizio...
L’Evento dell’inverno a Napoli: Artemisia in mostra alle Gallerie d’Italia
Artemisia Gentileschi a Napoli, alle Gallerie d’Italia. Notizia roboante per una mostra che ha tutte le premesse per diventare l‘Evento dell’inverno d’arte a Napoli. Artemisia è stata la donna stuprata che ha denunciato, Artemisia è stata una pittrice apprezzata in un epoca in cui le donne erano relegate ad altre funzioni, Artemisia l’artista che ha viaggiato. Le Gallerie d’Italia,...
Casamicciola: la teoria delle finestre rotte indica come ricominciare
Casamicciola, sempre Casamicciola, di nuovo oggetto di fenomeni naturali che generano distruzione. Siamo alle solite, il copione è sempre lo stesso. Alcuni morti, alcuni feriti, tanta paura e danni. Danni al territorio, all’ambiente naturale e a quello costruito, all’economia. I titoloni si ripetono: disastro annunciato, l’Europa, sempre pronta a fornire assistenza (a buoni tassi) come la macro entità dei...
L’interpretazione è l’antidoto alla noia del turista
Al Lapis Museum della Pietrasanta c’è la mostra “Convivia”. Ricostruire attraverso le testimonianze archeologiche le origini della nostra dieta mediterranea. Intento notevole, non da tutti. Applausi. Nel caso ci fossero dubbi. Il direttore del Mann sottolinea il prestito di reperti con il quale il Museo Archeologico ha voluto contribuire alla qualità della mostra.
Ulteriore accredito allo sforzo espositivo: in mostra...
Oltre Caravaggio: senza interpretazione il pubblico non si emoziona
Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli. Il Museo di Capodimonte si reinventa estraendo dalle opere della sua esposizione permanente una mostra che promette di incuriosire i visitatori del museo e trascinarli in ben tre racconti diversi.
Sic et simpliciter. Mai locuzione latina calzò più a pennello. Come mischiare le carte durante una partita di scala quaranta. Prendi...
L’interpretazione è l’antidoto alla noia del turista
Al Lapis Museum della Pietrasanta c’è la mostra “Convivia”. Ricostruire attraverso le testimonianze archeologiche le origini della nostra dieta mediterranea. Intento notevole, non da tutti. Applausi. Nel caso ci fossero dubbi. Il direttore del Mann sottolinea il prestito di reperti con il quale il Museo Archeologico ha voluto contribuire alla qualità della mostra.
Ulteriore accredito allo sforzo espositivo: in mostra...
Museo Plart: con l’interpretazione è subito vittoria
Napoli, via Martucci, Museo Plart. Siamo l’epoca dei polimeri. Ed allora che polimero (sintetico) sia. La collezione di Maria Pia Incutti è un patrimonio di interesse molto ampio. Patrimonio, qualcosa di dinamico che può svilupparsi oppure disintegrarsi. L’idea di esporlo in forma museale, consentendogli quindi di arricchirsi ed evolversi, era la soluzione unica perchè esso potesse ,non solo essere...
Spazio etico: la miglior soluzione per evitare lo spaesamento
Ci sono dei momenti, si sgolava l’ironico cantante del tempo che fu. Urlava che in certi momenti ciò che avviene intorno a noi non ci tocca. Non aveva tutti i torti. I drammi, quelli importanti, sono più o meno nascosti nel nostro intimo e le sensazioni non sono per nulla gradevoli. Da grandi e da bambini. La diva che...
Rigenerazione urbana: con l’interpretazione è goal
L’insieme di comuni, molto periferici, in termini di accesso a servizi quali sanità, istruzione e mobilità, è sommariamente identificato come area interna. Le aree interne sono oggi l’argomento in voga per programmi politici professionali, organizzativi. Guai all’amministratore che non dedichi alla problematica uno straccio di pensiero, un buon proposito per il nuovo anno. Effettivamente individuare la formula per riuscire...