10.8 C
Napoli
giovedì, Gennaio 16, 2025
Home Autori Articoli di Pagine Sociali di Maria Rosaria Mandiello

Pagine Sociali di Maria Rosaria Mandiello

219 ARTICOLI 0 Commenti

Omicidi, challenge e bullismo: la nuova spaventosa adolescenza

Adolescenti a punta di lama, tra ferocia, rabbia ed incoscienza, è la lunga cronaca minorile di suicidi e accoltellamenti. Una violenza senza fine. Nel mondo ogni undici minuti un bambino o un adolescente si uccide. In Italia dal lockdown ad oggi l’incremento dei tentati suicidi nella fascia giovanile segna un più 40 per cento, riscontrato dal solo Ospedale Bambino...

I tanti volti della violenza di genere. Donne vittime di molestie sul luogo di lavoro

Quasi due milioni di donne hanno subito molestie sul lavoro. Ma pochissime denunciano. In appena due casi ogni cento vengono contattate le forze dell’ordine. Secondo l’Istat, la maggior parte delle volte le persone non saprebbero cosa fare se capitasse a loro. Tanti, troppi i volti che la violenza di genere assume, uno di questi sono le molestie sui luoghi...

I minorenni in comunità. Perché i minori finiscono nelle case famiglia? Dati e storie in uno sguardo sociale per capire e comprendere (III parte)

C’è una popolazione, fatta di persone che si traducono in numeri per gli operatori del settore e in cifre per i comuni responsabili dei pagamenti delle rette giornaliere dei minori e talvolta delle loro madri che vivono in comunità e strutture sociali. Una popolazione parallela alla società, forse dimenticata o nel quale si pone poca attenzione. I numeri, che...

Bambini rubati. Minori sottratti all’altro genitore e portati via all’estero

E’ un triste copione, spesso taciuto, cha va in scena nel nostro Paese, almeno trecento volte l’anno. Sono circa trecento i casi di minori contesi trattati ogni anno dalla Direzione generale per gli italiani all’estero dalla Farnesina, anche se secondo gli esperti che si occupano del problema, il numero va moltiplicato almeno per tre, visto che solo una minoranza...

I minorenni in comunità. Perché i minori finiscono nelle case famiglia? Uno sguardo sociale per capire e comprenderli (II parte)

Riprende, gentili lettori, il nostro viaggio sociale che cerca di fare luce e chiarire i dubbi e le perplessità dell’opinione pubblica sui minori e le loro famiglie problematiche. Nel nostro primo appuntamento abbiamo delineato il quadro normativo di riferimento, che è traino e cornice del lavoro degli assistenti sociali e di quanti operano nel settore sociale, che è alquanto...

Il falso amore e gli effetti di una relazione tossica con un narcisista

C’è un nemico subdolo nelle relazioni e in quelle che stanno per prendere il sopravvento, è il nuovo male dell’amore, che tale non è, ma solo una maschera ingannevole e profondamente dipendente, si chiama narcisismo. Si tratta di un disturbo psichico che tende a manipolare e a creare una storia d’amore falsa, che colpisce prevalentemente gli uomini, meno le...

I minorenni in comunità, uno sguardo sociale per capire e comprendere (parte I)

Carissimi lettori, da oggi e in alcune tappe condividerò con voi un lavoro nato all’incirca un anno fa, che poi è rimasto chiuso in un cassetto e dato che non amo le lettere morte, in accordo con il denaro, ho deciso di condividerlo con voi, perché possa essere letto, ripostato, criticato, ma purchè sia vivo e serva a qualcosa....

Bambini assassini. Viaggio nel mondo dei minorenni a mano armata

E’ una lunga scia di sangue, ferocia e crudeltà, dove la violenza predomina e spesso sfocia in omicidio. Due minorenni, hanno accoltellato un coetaneo, venticinque fendenti, lo hanno lasciato agonizzante, recandosi in spiaggia dove hanno scattato un selfie. A Firenze, invece, un diciassettenne ha ucciso la nonna in casa, prima dà l’allarme e poi dopo ore di interrogatorio confessa....

Il Sud sempre più a Sud e non da oggi

E’ un gran parlare, è un fuoco incrociato sull’autonomia differenziata, varata pochi giorni fa dal Governo, con una rivolta che si è levata dal Sud e un monito con notevoli dubbi direttamente da Bruxelles, non hanno nascosto le loro perplessità i presidenti delle regioni meridionali, note firme della stampa del mezzogiorno, hanno parlato della creazione di un muro che...

Nuova social card, un cerotto che non basta alla povertà minorile

Torna la social card anti povertà, il cui importo sale a 500 euro. Una carta contro il caro prezzi che sempre più limita la capacità di spesa di molte famiglie italiane. La carta, “Dedicata a te”, ritorna per il secondo anno consecutivo, ampliando la platea dei beneficiari, circa 30mila le persone destinatarie, 1.33 milioni di cittadini. Il bonus è...
- Advertisement -






Ricevi notizie ogni giorno