Pagine Sociali di Maria Rosaria Mandiello
AAA cercasi amministratori di sostegno, ma a titolo gratuito
Dagli anziani ai ludopatici, dai disabili ai malati, un aiuto alle persone fragili viene teso dall’amministratore di sostegno, strumento a disposizione di chi non riesce a badare ai propri interessi ma non è in condizioni così gravi da essere interdetto o inabilitato. La figura è prevista dall’articolo 404 del Codice Civile e dalla legge 6/2004 e ha il compito...
Crepacuore, una relazione difettosa in apparente amore
Uomini che un giorno sono affettuosi e quello dopo maltrattano, sminuiscono, minimizzano, tendendo a veicolare il proprio pensiero, insinuando dubbi e incertezze anche sul proprio essere, sui propri comportamenti. Relazioni che all’apparenza sembrano far sognare, coppie in apparenza perfette, tutto fuorché sano. E’ una relazione difettosa. In poche parole un amore tossico. Un amore sbagliato che diventa una vera...
Usura e racket: il male che rischia di diventare una piaga sociale
Dal “bisogno di normalità” – lavoro, casa, famiglia – che si trasforma in un incubo, alle imprese attanagliate dai debiti, aziende in difficoltà. La pandemia che ha reso la vita ancora più difficile ad esercenti e imprenditori alle prese con mancati guadagni e il caro bollette. E così la mano tesa che sembra innocua, offusca la mancanza di consapevolezza...
Ex detenuto, un appellativo che rende difficile la vita post carcere
“Libero”, comincia così il secondo tempo della vita di un ex detenuto, che dopo aver atteso e immaginato una vita fuori dal carcere, si chiude la porta del penitenziario alle spalle, ma la vita reale è molto più dura di quello che si immagina dalla galera. Scarcerato, equivale ad ex detenuto e gli effetti dalla carcerazione seguono ovunque, rischiando...
Un Ddl riconosce “la voce dei minori” nel diritto-dovere alla frequentazione del genitore non affidatario
L’eco e il desiderio espresso dalla viva voce del minore nel diritto di frequentazione e del rifiuto all’incontro del genitore non affidatario, approda in una proposta di legge, la n. 472 del 02 dicembre scorso, ad oggi ferma per il varo della Camera dei deputati, volta ad inserire nell’articolo 337 – ter del codice civile alcune disposizioni per aggiornare...
Il controsenso della lotta alla violenza sulle donne: commenti sessisti, palpatine “giustificate”, linguaggio inadatto
“Non è violenza se gli atteggiamenti o l’abbigliamento di lei comunicavano che era disponibile”, lo pensa una persona su quattro; “non è violenza forzare la partner a un rapporto sessuale se lei non ne ha voglia”, lo pensa un italiano su tre. Si tratta di dati emersi da una ricerca demoscopica realizzata da AstraRicerche su un campione rappresentativo della...
Il Reddito di Cittadinanza visto da un assistente sociale
Il governo Meloni si avvia verso una sua formazione nonché a guidare il Paese, che si dimena tra i postumi economici della pandemia, il conflitto bellico che minaccia una terza guerra mondiale, il caro bollette, che spinge a scelte immediate, con un’economia fortemente minacciata in ogni settore, lasciando immaginare tempi e mesi complicati per le imprese e per le...
Social media doctor, medici e consigli a suon di post e reel su Instagram
Nel magma social web di ogni sorta, non avevamo considerato i med-influencer, il fenomeno dei medici influencer che sta rivoluzionando Instagram. Dall’urologo che spiega la disfunzione erettile nelle sue IG stories alla sessuologa, sempre più professionisti sanitari si sono lanciati nella carriera social. Un fenomeno ormai diffuso, che si è intensificato durante la pandemia. I med-influencer sono medici che...
Colpi bassi, vendette e retroscena: mix di separazioni altamente conflittuali
Nessun amore dura in eterno, è il caso di dirlo, anche Francesco Totti e Ilary Blasi, coppia storica, nel luglio scorso, dopo oltre vent’anni di matrimonio, hanno comunicato la loro separazione. Il tasso di divorzio e separazione negli ultimi anni è più che raddoppiato, passando dall’ 11.3% al 23.5%. I dati emergono dal rapporto Istat, che raccontano di un’esperienza,...
Maternità, quel concetto univoco che la società inculca. Ma è davvero così?
La maternità è oggi esibita, celebrata, pretesa e ampliata a ogni ambito dell’esistenza umana. Un canone quasi dovuto per una donna agli occhi dell’opinione pubblica raggiunta un’età, che somiglia molto ad un campanello che ricorda l’orologio biologico. Poco importano i desideri, le aspirazioni di una donna, il senso materno che una donna può o non può avvertire, i tempi...