Youth Opinion di Ettore Nardi
Il ministro Santanchè ritira il Premio Pram 2023
Nella splendida cornice del Parco Termale Negombo di Lacco Ameno, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, si è conclusa, sabato 24 giugno, la manifestazione culturale “Torri in Festa Torri in luce”, ideata dall’arch. Aldo Imer e giunta alla tredicesima edizione.
La kermesse, partita il 16 giugno, ha attraversato l’isola verde alternando a momenti di dibattito scientifico, i consueti...
Tredici estati con Ischia, pronta a decollare la kermesse ideata da Aldo Imer
Tredici estati con Ischia. La manifestazione culturale ideata dall’arch. Aldo Imer è pronta ancora una volta a decollare. Dal 16 al 24 giugno 2023 si terrà sull’isola di Ischia la XIII edizione della kermesse “Torri in Festa Torri in luce”, che si pone non solo come momento di confronto critico tra architetti, ingegneri, giovani laureati e studenti, ma anche...
Laurea in Ingegneria Gestionale delle Costruzioni, all’Università Federico II l’unico corso di laurea in Italia
Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale delle Costruzioni - Geco - è finalizzato alla preparazione di professionisti esperti nella realizzazione e nel management di strade e ferrovie, ponti e gallerie, aeroporti e porti, edifici, opere per la gestione delle risorse idriche e per la logistica delle merci.
L’industria delle costruzioni è il comparto economico delle attività di produzione e...
L’ingegnere delle infrastrutture si forma a Napoli nella stagione del Pnrr
Iscrizioni aperte, dal 1° settembre al 31 ottobre, a tutti gli studenti che intendono frequentare uno dei corsi di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel panorama dell’offerta formativa, anche il nuovo corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Servizi coordinato dal prof. Gianluca Dell’Acqua, che abbiamo intervistato per approfondire con lui le peculiarità e...
Al via la 18^ edizione della Scuola internazionale di Alta formazione alla ricerca della SIIV
Si terrà dal 5 al 9 settembre del 2022 presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, la XVIII SIIV Summer School della Società Italiana Infrastrutture Viarie. L’evento si svolgerà nell’ambito delle attività di Procida capitale Italiana della cultura 2022.
Pavimentazioni sostenibili e i materiali stradali saranno i temi al centro della discussione della scuola estiva di alta formazione alla ricerca,...
Torri in festa, dal 18 al 25 giugno a Ischia la XII edizione della rassegna
E' ai nastri di partenza la XII edizione di Torri in festa Torri in luce, kermesse ideata dall’architetto Aldo Imer che si svolgerà a Ischia dal 18 al 25 giugno: "non un semplice festival - si legge in una nota dei promotori - ma una nuova frontiera dell’offerta culturale nelle sue diverse forme e sfaccettature raccontate in luoghi di...
L’ingegnere Zampino: La mobilità del futuro? E’ incentrata su multimodalità e integrazione delle reti e dei sistemi
La mobilità, elemento fondante della nostra società, della sua equità, della sua coesione e in generale del suo benessere, è uno dei settori maggiormente colpiti dalle conseguenze della pandemia da Covid19, alle diverse scale territoriali (locale, regionale, nazionale, internazionale) e in tutte le sue componenti. I cambiamenti di ordine sociale - primo tra tutti il distanziamento sociale/fisico - necessari...
Giovani architetti e ingegneri premiati a Ischia
Si terrà, domenica 30 giugno, ad Ischia, nella splendida cornice dei Giardini Poseidon Terme, la serata-evento organizzata dall’Associazione culturale “L’isola delle Torri” per premiare i vincitori del PRAM (Premio internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee) e del PRAM DAI (Design Architecture Ischia). Il concorso di progettazione, giunto alla nona edizione, si propone come momento di confronto critico tra professionisti,...
Fuga dei cervelli dal sud: cause e rimedi. La parola allo storico Vincenzo Marchese
Prosegue il ciclo di interviste “Fuga dei cervelli dal Sud: cause e rimedi” avviato dalla Fondazione Ordine Ingegneri di Napoli, presieduta da Paola Marone, per analizzare questo fenomeno, che rappresenta una delle questioni nodali per il futuro e lo sviluppo del Mezzogiorno. Dopo aver ascoltato il punto di vista del filosofo Aldo Masullo, siamo oggi con Vincenzo Marchese, classe 1947,...
Fuga dei cervelli: la parola al più giovane preside di facoltà al mondo
Secondo gli ultimi dati Istat, riferiti a luglio 2018, il tasso di disoccupazione giovanile si attesta al 30,8%, con una diminuzione del numero di occupati, rispetto a giugno, di circa 28mila unità. All’incirca un giovane su tre, quindi, non ha un lavoro e questa condizione ha portato all’aumento del numero di inattivi (a luglio pari al 34,3%), ossia di...