Osservatorio Globale di Giancarlo Elia Valori
Le attività della Serbia nelle relazioni regionali interstatali
Per tutta una serie di circostanze sfavorevoli avutesi nell’ultimo lasso del sec. XX, la situazione della Serbia in campo internazionale e della diplomazia è un vero e proprio stallo.
Se consideriamo l’enorme patrimonio accumulato da Belgrado negli anni di Tito e del post-Tito (1945-1980, 1980-1991) nell’ambito del mondo afro-asiatico, latino-americano, dei Paesi in Via di Sviluppo e nel Movimento dei...
Jugoslavia di ieri e Serbia di oggi: eredità e successioni nella storia di un tragico e sanguinoso esperimento
Il 28 giugno 1948 la «Rudé Právo» – organo centrale del Partito Comunista di Cecoslovacchia – pubblicò la risoluzione del Kominform che espelleva il Partito Comunista di Jugoslavia dal suo seno, accusando Tito di politica odiosa nei confronti dell’Unione Sovietica e di propaganda trotzkista e controrivoluzionaria.
Ci dice un’attenta analisi della professoressa fiumana Carla Konta nel saggio La diplomazia pubblica...
I fatti sull’Olocausto ebraico in Ucraina
Quando il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Oleksandrovyč Zelens’ky, si è lamentato il 20 marzo 2022 che lo Stato di Israele non sostiene abbastanza l’Ucraina, ha dimenticato di ricordare ai concittadini che moltissimi ucraini si offrirono volontari per sterminare gli Ebrei: ricordiamo che uno dei luoghi più tristemente famosi è il massacro della gola di Babi Yar, dove circa 50mila Ebrei...
Studi su sfruttamento minerario lunare e Dna
L’estrazione dei minerali lunari sarà presto in procinto di essere avviata? La National Aeronautics and Space Administration progetta di costruire una base lunare. Cosa li rende così ansiosi verso tale nuovo traguardo?
Rispetto al vasto universo, gli esseri umani sono indubbiamente meno che granelli di sabbia. Pur se l’esplorazione dello spazio è stata effettuata per più di mezzo secolo, i...
La virata verso la seconda guerra fredda
Politicamente, economicamente e militarmente, il continente europeo si è nuovamente diviso: la Russia a est, la NATO e l’UE a ovest, e i paesi intermedi – Ucraina, Bielorussia, Moldavia e gli Stati del Caucaso – sono diventati una zona di potenziale conflitto. Una guerra tra le grandi potenze in Europa – che sembrava essere rimasta sulle pagine dei libri...
Alle origini del conflitto russo-ucraino: 2010-2014
L’Ucraina, è stata governata dal 2010 al 2014 dal presidente Viktor Fёdorovič Janukovič e dai suoi sostenitori della regione di Donetsk nell’est del paese, ed egli ha manovrato tra l’UE e la Russia alla ricerca di vantaggi politici. Guidato da considerazioni di urgenza interna, Janukovič ha contribuito a creare speranza tra la popolazione per un accordo con l’UE, su...
L’Africa e il nuovo ordine mondiale fra Washington e Pechino
La strategia degli Stati Uniti d’America verso il Continente nero – annunciata dal Segretario di Stato statunitense, Antony Blinken durante la sua recente visita in Sudafrica non è una novità e l’approccio paternalistico verso l’Africa da parte degli Stati Uniti d’America, ripercorre i vecchi copioni. In pratica si tratta dell’utilizzo dell’Africa come una pedina nella competizione tra Washington e...
Considerazioni geopolitiche sul conflitto in Ucraina e l’imbelle Unione Europea
La crisi ucraina ha cambiato lo status quo ante post guerra fredda in Europa. La Russia, considerando il sostegno dei partner occidentali al cambio di regime a Kiev come un tradimento, ha difeso i suoi interessi vitali, mentre l’Occidente considera tutto ciò come una pura e semplice aggressione da parte di una superpotenza.
La crisi ucraina ha aperto un periodo...
Interessante scoperta archeologica in Israele
Un antico scarabeo di tremila anni fa è stato scoperto a sorpresa durante una gita scolastica ad Azor, nei pressi di Tel Aviv, in Israele. La scena raffigurata sullo scarabeo rappresenta probabilmente il conferimento della legittimità a un sovrano locale.
"Stavamo girovagando, quando ho visto qualcosa che sembrava un piccolo giocattolo per terra", ha raccontato Gilad Stern del Centro educativo...
Kissinger e la situazione attuale fra lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la crisi ucraina
Recentemente Kissinger ha pubblicato alcune riflessioni sull’andamento della politica mondiale degli ultimi decenni, con riferimenti al ritorno delle contrapposizioni del secolo breve riportate alla luce dagli sviluppi di armamenti nuovi e strategici di scenario mediate dall’intelligenza artificiale. Ma non solo, Kissinger si è pure riferito alla situazione in Ucraina e agli equilibri fra Washington, Mosca e Pechino.
Afferma Kissinger che...