Progettualità di Francesco Garibaldi
“Google.org Impact Challenge: Tech for Social Good” per la sicurezza informatica
Virus subdoli imperversavano già prima del Covid, balzando con incredibile frequenza, seppur non di persona in persona, di computer in computer: secondo l’ultimo Rapporto Clusit, nel primo semestre 2022 gli attacchi informatici sono stati non a caso il 53% in più rispetto al medesimo periodo del 2018.
Per questo motivo, e per contrastare anche una limitata consapevolezza delle persone comuni...
“Energie per la scuola”, Enel forma giovani per la transizione energetica
Favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro: è la missione, per definizione, di Università e scuola, ma oggi sempre più anche delle aziende, che investono in progettualità di ampio respiro per contrastare il mismatch occupazionale che rappresenta uno dei “colli di bottiglia” che frenano sviluppo e crescita del Paese. È questo l’obiettivo di “Energie per la scuola”, iniziativa...
ReStart, la Fondazione Angelini a sostegno delle Pmi delle Marche
di Francesco Garibaldi
Sostenere le piccole e piccolissime aziende delle Marche più colpite dall’onda lunga della crisi generata dal Covid-19: sta assumendo rilevanza pratica il progetto “ReStart” che la Fondazione Angelini del gruppo Angelini Industries ha lanciato nel corso del 2022, con il supporto scientifico dell’Università Politecnica delle Marche e in collaborazione con associazioni di categoria e Confidi, per dare...
Bufaga, la startup che cattura e ricicla l’aria inquinata, a breve sul mercato
Ogni anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l'inquinamento atmosferico provoca 7 milioni di morti premature in tutto il mondo. Ogni giorno la discussione sulla qualità dell'aria diventa sempre più centrale nel dibattito pubblico delle nostre città, soprattutto nelle grandi metropoli che, a detta degli ultimi studi, accoglieranno sempre più abitanti nei decenni a venire.
Per ovviare a queste sfide epocali,...
Università, Moda sostenibile, Diritto Sportivo e Galateo gli ultimi, innovativi, percorsi formativi
Le imprese cercano lavoratori, ma non li trovano: nel nostro Paese il cosiddetto “mismatch”, ossia il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, ha toccato un esagerato 41% (ultimi dati Bollettino Unioncamere-Anpal): nessuno può nascondere che siamo, “con tutte le scarpe”, in una vera e propria emergenza occupazionale. Se ogni giorno nuove startup nascono, settori di business crescono rapidamente...
Positive Closet, il guardaroba digitale per noleggiare capi nuovi e sostenibili
Essere sempre alla moda con vestiti continuamente diversi, noleggiandoli con un semplice click in un’ottica di praticità e sostenibilità: Positive Closet è il nuovo guardaroba digitale e condiviso che vuole rivoluzionare il mondo del fashion consentendo a giovani donne, tramite un abbonamento mensile, di affittare abiti di qualità, diversificando i propri look e promuovendo un’economia circolare e il non-spreco...
Vesta Calcio, l’innovazione nel pallone parte da Roma
Innovare il calcio con le tecnologie più innovative, dalla blockchain all’intelligenza artificiale, dall’Internet delle cose fino ai droni, per diventare in pochi anni la terza squadra, dopo Roma e Lazio, della Capitale. Gli obiettivi del Vesta Calcio, società sportiva dilettantistica che oggi milita nella Prima categoria regionale, sono ambiziosi, ma le modalità per perseguirli lo sono ancora di più...
CO.ME.SE, la “Energy tech School” di Fondazione Mondo Digitale ed Eni
di Francesco Garibaldi
“Come se” non fosse possibile una nuova didattica per gli studenti liceali, che integri digitale, auto-imprenditorialità e sostenibilità. “Come se” non fosse fondamentale introdurre i lavoratori del futuro a guardare all’innovazione sospinta da uno dei principali giganti dell’energia del Paese. “CO.ME.SE - COde&fraME for Self Empowerment" è possibile e realtà, perché risponde al nome del percorso sviluppato...
Recup, a Roma e Milano il cibo non si spreca
di Francesco Garibaldi
Arrivano con monopattini elettrici nei principali mercati di quartiere di Milano e Roma poco prima della chiusura dei banchi di frutta e verdura. Lì ricevono il cibo invenduto per “ridarlo” ai bisognosi oppure consegnarlo a ristoranti, bar o associazioni del territorio. Sono i circa 70 volontari (quasi tutti più vicini ai 30 anni che ai 20) di...
Integration League, i rifugiati si fondono nelle comunità locali grazie alla Lega Pro
di Francesco Garibaldi
Il calcio sbarca nel campo dell’inclusione con la Integration League, nuova iniziativa promossa da Lega Pro con il supporto dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e Project School e cofinanziata dall’Unione Europea, che unisce, pallone tra i piedi, rifugiati e comunità locali di tutta Italia con un torneo misto.
Integration League coinvolgerà, mixandoli, cittadini italiani...