I caffè liberali di Antonluca Cuoco
L’Italia che frana. Conversazione con Erasmo D’Angelis
In Italia si riparte da zero ogni volta. E sono oltre 8 milioni le persone che abitano in aree ad alta pericolosità e quasi il 94% dei Comuni è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera. I dati del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio” a cura dell’Ispra, sono chiari e drammatici.
Al dato sulla...
Nucleare, Italia. Ritorno al futuro. Conversazione con Umberto Minopoli
Compriamo energia nucleare fatta a pochi chilometri dal confine nazionale anziché produrla noi. Confondiamo tossicità con radioattività ed i rischi di una centrale atomica con quelli di una bomba atomica. Tutto ciò ha storicamente alterato il dibattito e le percezioni dell’opinione pubblica. La pessima informazione ha creato e ampliato paure, spesso poi sfruttate dai peggiori demagoghi per raccogliere personali...
2022, lo stress test per l’ordine liberale
Vivere godendo di un ordine mondiale sempre più aperto e liberale, immaginare un futuro dove una crescente armonia e pace sarebbero state dominanti; sono cose che forse per chi è cresciuto negli ultimi 30 anni parevano grossomodo acquisite. Sicuramente per quelli che avevano scordato la lezione del ‘freedom is not for free’. Questo 2022 ha rappresentato una scossa. Uno...
Con l’Ucraina, per le libertà. Senza se e senza ma
La generazione di mio padre ha visto i carri armati sovietici soffocare gli aneliti di libertà dei cecoslovacchi a Praga, seminando morte e distruzione. Hanno mostrato, anche in quella occasione, l’orrore di un regime totalitario, ai tempi comunista, che noi occidentali non abbiamo patito, grazie all'ombrello militare americano della Nato.
La mia generazione sta vedendo i carri armati del regime...
Ne usciremo migliori (?)
Rispetto alle crisi precedenti l'impatto di quella pandemica è stato particolarmente negativo sulle donne: si è tradotto non solo in una significativa perdita di posti di lavoro in settori dominati dalla presenza femminile, come commercio e turismo, ma anche in condizioni di lavoro con una accresciuta fragilità economica e un conflitto vita-lavoro più aspro. Troppo spesso lo straordinario orientamento...
Come nel primo dopoguerra, per tornare a crescere dopo la pandemia servono lavoro e studio
Il nostro paese vive, da lungo tempo ormai, molteplici crisi ed emergenze: da quella economica del debito e della produttività a quella sociale e di visone del futuro ma ce n’è una che forse determinerà gli anni a venire in modo dirimente ovvero la crisi demografica.
Un popolo che non fa figli, illuso di potersi adagiare sul passato, con la...
La cattiva spesa sulle spalle dei bravi contribuenti
Per cambiare in meglio il funzionamento di un comune, di una regione e l’apparato di uno stato intero servono parole di verità. Oltre che coraggio riformatore. Il settore pubblico italiano, con le sue prestazioni, era e resta un drammatico freno allo sviluppo perché continua a drenare risorse ingenti, incidendo in negativo sui processi economici pregiudicando la competitività, produttività e...
Antitrust, social network e democrazie nel ventunesimo millennio: conversazione con Luciano Floridi
L’effetto dei social network sul sistema dell’informazione e sui processi politici globali è sempre più dirompente. Nel contempo queste grandi piattaforme, che intermediano il flusso della vita economica e civile, costituiscono un mercato sempre più marcatamente monopolistico o oligopolistico. Del ruolo delle politiche e delle legislazioni antitrust, per ripristinare condizioni di competizione e pluralismo, e dello stato della politica...
Giuseppe Benedetto: Perché No a un Referendum demagogico e dannoso per l’Italia già malata
L’integrità della Costituzione italiana non è un dogma: è possibile pensare di modificarla, anche aggiornandola in più parti ma è cruciale avere un progetto logico e coerente ed una visione organica e razionale. Ridurre gli sprechi della politica e le inefficienze dei procedimenti legislativi è necessario e possibile anche senza finire per compromettere e indebolire la democrazia rappresentativa in cui viviamo. Ambire a superare il bicameralismo perfetto è più che legittimo, forse opportuno come non mai,...
Istruzione e formazione, un sistema da rifondare per rilanciare il paese nel villaggio globale
di Antonluca Cuoco
Il tradizionale concerto di politiche che hanno caratterizzato il nostro fisco, il nostro sistema di istruzione e formazione, il nostro welfare va rifondato.
E’ ormai evidente quanto rapidamente stiano cambiando le economie nazionali moderne ed i modelli produttivi italiani, europei ed occidentali quindi immaginare come cambierà il lavoro diventa un cruciale tema all’ordine del giorno, in modo da...