Erasmus giovani imprenditori Bando europeo da 4,1 milioni

105

Si chiama “Erasmus per giovani imprenditori” ed è il programma che offre agli aspiranti capitani d’azienda l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma. Si chiama “Erasmus per giovani imprenditori” ed è il programma che offre agli aspiranti capitani d’azienda l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma. Per attuarlo la Commissione europea ha aperto un bando da 4,1 milioni di euro per la selezione di enti che agiscano in qualità di organizzazioni intermediarie. Obiettivi – Il programma consentirà, in particolare, di fornire formazione su campo per i nuovi imprenditori in Pmi di altri paesi partecipanti per agevolare start up e sviluppo delle loro business idea; favorire la condivisione di esperienze e informazioni tra gli imprenditori sugli ostacoli e le sfide che si affrontano nell’avviare e sviluppare la propria attività; migliorare l`accesso al mercato e l`individuazione di potenziali partner per imprese nuove e imprese già attive in altri Paesi partecipanti; supportare il networking fra imprenditori di diversi paesi. Interventi – Il bando finanzia la selezione di organizzazioni intermediarie che andranno a rafforzare la rete degli organismi che già operano come punti di contatto locali per agevolare l’abbinamento fra nuovi imprenditori e imprenditori esperti, promuovendo la mobilità e permettendo così ai giovani (o potenziali) imprenditori di trascorrere un periodo in un Paese diverso dal proprio presso aziende di imprenditori esperti allo scopo di fare esperienza su campo e migliorare le possibilità di successo delle loro aziende. Saranno selezionate dalle 8 alle 10 nuove organizzazioni (riunite in partnership di almeno 5 soggetti) che dovranno cooperare fra loro e con altri organismi esistenti per dare attuazione ai progetti di mobilità dei giovani imprenditori. Beneficiari – Possono partecipare al bando enti pubblici o privati attivi nel settore del sostegno alle imprese e in particolare: enti pubblici competenti o attivi in materia di questioni economiche, imprese, sostegno alle imprese; Camere di commercio, Camere dell`artigianato o organismi analoghi; organizzazioni di sostegno alle imprese e incubatori; associazioni di imprese e reti di appoggio.. Contributo – Il contributo comunitario può coprire fino al 90 per cento dei costi sostenuti dalle organizzazioni intermediarie, per un massimo di 500mila euro per partnership. I costi di gestione possono essere coperti dai finanziamenti del programma fino al 75 per cento. Termini – Le proposte devono essere presentate entro il prossimo 17 luglio da partenariati di almeno 5 enti, con sede in almeno 4 diversi Stati partecipanti. La durata massima dei progetti è di 24 mesi, l’avvio delle attività è previsto per il primo febbraio 2015.