Bazar delle Follie di Piero Formica
Le popolazioni aziendali
Ecologia delle specie imprenditoriali: la formazione di ambienti innovatori e innovativi dipende dall’intensità e dalla qualità delle relazioni fra le popolazioni aziendali viventi in uno stesso habitat.
La specie dei ‘Commensali’ non apporta all’habitat una dote, non reca disturbo, non interagisce con le altre specie.
I ‘Predatori’ cacciano le altre specie dell’habitat.
I ‘Simbionti’ vivono e crescono in stretta...
Disapprendere, sbagliare, andare avanti
Disapprendendo, si frantumano tradizioni e regole date per certe e immodificabili, così non restando impigliati nella trappola del successo che porta ad approfondire ciò che si conosce per fare meglio ciò che già si fa. L’incrementalismo è il più temibile assassino dell’innovazione, dicono al Massachusetts Institute of Technology di Boston. Disapprendendo si commettono errori, i quali vanno perfino incoraggiati,...
La curiosità e i suoi percorsi
La curiosità batte percorsi senza precedenti per l’invenzione, l’innovazione e l’imprenditorialità. La persona curiosa si dimentica degli schemi e delle regole generalmente usate per approcciare i problemi e lascia più spazio all’osservazione scevra da ogni tipo di vincolo, al fine di trovare soluzioni innovative.
La curiosità è fonte di rischi. Originata dal fascino di un esperimento condotto su un...
La fusione di tutti i saperi
Il filosofo Francis Bacon (1561-1626), il poliedrico Pierre-Simon Laplace (1749-1827) i cui studi spaziarono dalla filosofia alla fisica, all’ingegneria e ad altri campi del sapere, e il poeta Giacomo Leopardi (1798-1837) hanno mostrato al genere umano la natura a guisa di meccanismo composto di atomi sottoposti a leggi rigorosamente deterministe. Un meccanismo da dominare perché, poetava Leopardi, la natura...
La natura umana
Dobbiamo rivolgerci a Voltaire (1694-1778) e al suo Candido (1759) per renderci conto che siamo immersi nel mondo vivente la cui diversità di organismi tra loro in relazione è sorprendente. Vuole una leggenda che Ludwig van Beethoven (1770-1827) in cerca di ispirazione usasse avvolgere con le sue braccia un grande tiglio. Ragionando intorno alla natura umana, John Stuart Mill...
I polymath e gli investitori visionari
Le idee scientifiche si trasformano in imprenditorialità fondendo la profondità esplicativa della scienza con un approccio umanistico ai modi di comportarsi e comunicare. Le idee scientifiche trasformate in imprenditorialità richiedono la combinazione delle discipline più diverse, costruendo ponti transdisciplinari tra le scienze e le discipline umanistiche. Queste ultime trarrebbero vantaggio dalla profondità esplicativa delle scienze, che beneficerebbero dell'educazione umanistica...
L’impresa scientifica tra mercato e benessere
L'investimento creativo contribuisce a piantare l'albero dell'imprenditoria scientifica, che racchiude possibilità sconosciute e pericolose. L'impresa trasformativa basata sulla scienza va oltre la trasformazione della scienza in prodotti vendibili. Questa impresa non è una macchina costruita al solo scopo di vendere. È un organismo vivente che ha la pretesa di avviare un movimento fluido tra due innovazioni: una rivolta al...
La “spallata” dell’American Research and Development Corporation
La ricerca nelle scienze industriali complesse, che richiede molta sperimentazione, spesso si incaglia perché ai potenziali investitori mancano immaginazione, curiosità e passione, non solo la capacità di valutare le possibilità di successo dei progetti scientifici. Nel 1946, Doriot (si veda il mio precedente blog, 26 agosto 2002) diede una spallata a questo muro fondando l'American Research and Development Corporation...
La startup come un bambino da mantenere in salute
In prospettiva, i progressi della scienza hanno il potenziale per rivoluzionare diversi campi di attività, aprendo nuove strade all'imprenditoria scientifica. Scientific American cita, ad esempio, la trasformazione dell'anidride carbonica in materiali comuni, il cemento a basse emissioni di carbonio per combattere il cambiamento climatico e la medicina digitale. In misura maggiore rispetto ad altre iniziative imprenditoriali, le startup che...
L’effetto Medici
L'investitore creativo svolge un ruolo attivo nel processo di startup condotto in laboratorio. L'obiettivo è creare un mini-supercollider di idee. Incontrare persone con background diversi, impegnarsi in dialoghi nuovi e più efficaci e scontrarsi: l'intersezione di una vasta gamma di idee è il risultato del processo creativo denominato "ideazione". Questo processo è innescato dal fenomeno sociale che Frans Johansson...